20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soprattutto in quegli anni, comportarono, numerosi casi <strong>di</strong> lesioni gravi ed anche <strong>di</strong><br />

decesso) ottenuto con il loro impiego in funzione <strong>di</strong> crowd control da parte delle<br />

polizie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Paesi, in particolare in Irlanda del Nord ed in Israele , dove si<br />

registra uso massiccio <strong>di</strong> proiettili in gomma 23 .<br />

L’emersione degli electrical-shock weapons determina il sorgere <strong>di</strong> una nuova<br />

area <strong>di</strong> sviluppo per la ricerca tecnologica, fortemente sostenuta soprattutto dall’US<br />

Department of Justice (DoJ). Dalle loro origini come <strong>di</strong>spositivi per il controllo del<br />

bestiame (‘cattle prods’ o ‘stock prods’), i conduct elettrical devices (CEDs)<br />

subiscono un avanzamento tecnologico molto rapido soprattutto negli anni ‘70,<br />

quando cominciano a venire proposti come potenziali “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>”. Alla metà<br />

degli anni ‘80, il Taser era stato adottato da <strong>di</strong>versi Dipartimenti <strong>di</strong> Polizia negli Stati<br />

Uniti, anche se <strong>non</strong> veniva ancora ampiamente utilizzato.<br />

L’interesse, manifestato soprattutto da parte dell’U.S. DoJ, verso le “<strong>non</strong>-lethal<br />

weapons” (NLW) negli anni 60’ e ‘70, si in<strong>di</strong>rizza anche verso numerose altre<br />

possibili applicazioni <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura. In effetti, le gran parte dei<br />

sistemi oggi considerati appartenenti alla classe delle “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>”, operativi o<br />

ancora in sviluppo, (nelle categorie dei sistemi ottici, optoelettrici, acustici e ad<br />

energia <strong>di</strong>retta), hanno visto definire il loro concetto negli anni 70, o costituiscono<br />

evoluzioni <strong>di</strong> sistemi già esistenti, in stu<strong>di</strong>o o in sperimentazione, all’epoca.<br />

Il nuovo corso della dottrina giuri<strong>di</strong>ca statunitense della metà degli anni 80,<br />

mirante a restringere l’uso della forza letale nelle operazioni <strong>di</strong> polizia, ha dato nuovo<br />

ed ulteriore impulso allo sviluppo del “<strong>non</strong>-lethal” 24 , tanto che nel 1986 si giunge<br />

all’istituzione <strong>di</strong> un apposito <strong>Le</strong>ss-<strong>Le</strong>thal Technology Program (LTLProgram), gestito<br />

dal National Institute of Justice (NIJ) , l’ente <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e valutazione delle<br />

nuove tecnologie dell’U.S. DoJ.<br />

Ancora in questo periodo, il Pentagono <strong>non</strong> manifesta un particolare interesse<br />

alla formulazione <strong>di</strong> un concetto <strong>di</strong> “<strong>non</strong>-lethal weaponry”, limitando la sua<br />

partecipazione all’opzione <strong>non</strong> letale, solo con riferimento ai composti chimici, quali<br />

potenzali strumenti integrativi alla forza letale, ma senza alcuna velleità <strong>di</strong> limitazione<br />

delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> vite umane. E tuttavia, a <strong>di</strong>spetto dell’assenza <strong>di</strong> organici programmi<br />

23 Dove tuttavia l’efficacia del mezzo <strong>non</strong> si è accompagnato, anche in tempi recenti, ad una bassa <strong>letali</strong>tà o alla<br />

minimizzazione del numero <strong>di</strong> feriti che abbiano poi riportato danni permanenti. Si veda nel Cap. III, i <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong><br />

“pallottola in gomma” utilizzati.<br />

24 Cfr. DAVISON N., The Early History of “Non-<strong>Le</strong>thal” Weapons, cit., p. 14.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!