20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La società privata SARA, <strong>di</strong> Huntington Beach (California) ha sviluppato e<br />

sperimentato, alla fine degli anni 90, per il DoD statunitense un <strong>di</strong>spositivo<br />

chiamato "barriera ultrasonica" che emette intorno ad un'area localizzata fasci<br />

<strong>di</strong> ultrasuoni che provocano effetti sempre più gravi via via che ci avvicina alle<br />

sorgenti d'onda. La stessa <strong>di</strong>tta ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> stare sviluppando <strong>di</strong>versi altri<br />

tipi <strong>di</strong> <strong>armi</strong> acustiche che saranno operativi entro <strong>di</strong>eci anni.<br />

I principali limiti operativi delle <strong>armi</strong> ad ultrasuoni hanno ragioni tecniche:<br />

poiché la potenza <strong>di</strong> un'arma ad ultrasuoni decresce con il quadrato della<br />

<strong>di</strong>stanza dall'obiettivo, tali <strong>armi</strong> sono inutilizzabili contro un nemico<br />

sufficientemente lontano.<br />

• Armi ad Infrasuoni: trasmettono suono a frequenza molto bassa (Very low-<br />

frequency – VLF) che si propaga a lunga <strong>di</strong>stanza e può penetrare facilmente<br />

la maggior parte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e veicoli. Gli infrasuoni possono causare effetti quali<br />

la nausea, spasmi intestinali, <strong>di</strong>sorientamento, vomito, che cessano <strong>non</strong><br />

appena il generatore viene spento, o ad<strong>di</strong>rittura danni agli organi interni e<br />

persino la morte. Poiché si trasmettono facilmente in e<strong>di</strong>fici e veicoli, possono<br />

essere efficacemente impiegati nelle operazioni <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> ostaggi e <strong>di</strong><br />

controllo delle folle. Possono anche essere utilizzati per colpire con precisione<br />

soggetti pericolosi o per costringere delle persone ad uscire da e<strong>di</strong>fici, bunker<br />

o gallerie. Infine possono servire a negare l’accesso a locali o aree particolari,<br />

per proteggere le navi da attacchi <strong>di</strong> sommozzatori o ad<strong>di</strong>rittura per sminare<br />

aree limitate. Vanno ancora stu<strong>di</strong>ati gli effetti delle onde acustiche <strong>di</strong> questo<br />

tipo sul corpo umano in funzione della <strong>di</strong>stanza e dell’intensità delle onde<br />

stesse. Ricerche sperimentali <strong>non</strong> hanno confermato che gli effetti causati da<br />

queste <strong>armi</strong> le possano far includere nel novero delle <strong>armi</strong> <strong>non</strong>- <strong>letali</strong> 323: La<br />

ricerca oggigiorno è rivolta ad apparati ad infrasuoni che offrono, sulla carta<br />

almeno, un potenziale ben <strong>di</strong>verso: la capacità <strong>di</strong> neutralizzare, con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

equilibrio, nausea, spasmi in persone su <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> metri.<br />

Di seguito e’ riportata una tabella riassuntiva che descrive gli effetti prodotti dal<br />

suono alle <strong>di</strong>verse intensità:<br />

323 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, 2006, cit., Annex G, n.5.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!