20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo Terzo: Overview delle tecnologie <strong>non</strong> <strong>letali</strong><br />

esistenti ed in sviluppo<br />

Alla luce della classificazione <strong>di</strong> lavoro adottata, frutto dell’analisi delle principali<br />

tassonomie proposte dai <strong>di</strong>versi ambiti internazionali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulle “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>”<br />

(principalmente dell’European Working Group – Non-<strong>Le</strong>thal Weapons e della NATO<br />

Research and Techology Organisation), ci proponiamo ora <strong>di</strong> offrire una panoramica<br />

generale delle tecnologie “<strong>non</strong> <strong>letali</strong>” esistenti ed in sviluppo. Tale panoramica vede<br />

preponderante il profilo tecnico delle “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>”, nell’intento <strong>di</strong> fornirne<br />

un’overview il più possibile esaustiva, definendone le caratteristiche con un<br />

linguaggio semplice e privo <strong>di</strong> tecnicismi, fruibile da parte del lettore privo <strong>di</strong><br />

conoscenze e competenze ingegneristiche. L’analisi è condotta <strong>non</strong> solo sulle<br />

tecnologie esistenti e già operative, ma anche su quelle che si trovano oggi in fase <strong>di</strong><br />

sviluppo più o meno avanzato, per valutare il livello attualmente raggiunto<br />

nell’evoluzione delle <strong>armi</strong> inabilitanti ed anche le linee <strong>di</strong> sviluppo in<strong>di</strong>viduate dalla<br />

ricerca nel settore e le prospettive future che si configurano, alla luce del rapido<br />

progresso delle tecnologie <strong>non</strong> <strong>letali</strong>. 144 Vengono presi in considerazione elementi<br />

eterogenei. In particolare vengono messi in luce i possibili problemi applicativi elle<br />

<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>, e le criticità che possono porsi in relazione alla congruenza con i<br />

trattati internazionali ma anche le <strong>di</strong>fficoltà tecniche <strong>di</strong> realizzazione, i tempi ed i<br />

costi. 145<br />

In<strong>di</strong>cheremo, per quanto possibile, 146 gli effetti <strong>di</strong> natura me<strong>di</strong>ca che<br />

scaturiscono dal loro utilizzo, mentre ci riserviamo <strong>di</strong> analizzare alcuni sistemi più<br />

dettagliatamente, nel capitolo Quinto.<br />

La categoria delle “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>” abbraccia sette aree tecnologiche:<br />

• sistemi ad energia cinetica e meccanica;<br />

• sistemi che utilizzano composti chimici ed agenti biologici;<br />

• area acustica;<br />

• aree ottica ed opto-elettronica;<br />

• sistemi che utilizzano energia elettrica;<br />

144<br />

Si tenga in considerazione, tuttavia, che la ricerca è condotta sulla base <strong>di</strong> materiale reperibile da “fonte aperta”.<br />

145<br />

Tuttavia data la <strong>di</strong>somogeneità delle fonti <strong>non</strong> è stato possibile giungere al medesimo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento per tutte<br />

le tecnologie in questione.<br />

146<br />

Sono note, infatti, le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> valutazione me<strong>di</strong>ca degli effetti, legati alla scarsa possibilità i testarle sul campo e alla<br />

conseguente scarsità i dati relativi all’impiego <strong>di</strong> molte <strong>di</strong> tali <strong>armi</strong>.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!