20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il problema principale, relativo alla natura intrinseca e dunque alla tecnologia <strong>di</strong><br />

ogni arma <strong>non</strong> letale, e’ che questa e’ innanzitutto un’arma ed, in quanto tale, deve<br />

<strong>di</strong>rigere verso il target una certa energia (<strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, come vedremo) e deve<br />

essere in grado <strong>di</strong> garantire il conseguimento dell’effetto desiderato (<strong>non</strong> letale) e per<br />

il quale e’ stata progettata, applicando, appunto, una certa intensità energetica. Tale<br />

intensità, tuttavia, deve rimanere sotto una certa soglia, dove <strong>non</strong> si producano effetti<br />

<strong>letali</strong> o lesioni irreversibili e permanenti.<br />

L’arma <strong>non</strong> letale deve essere cioè un arma, e come tale in grado <strong>di</strong> essere<br />

efficace nel suo scopo (inabilitante), ma avere tuttavia effetti reversibili sulla salute<br />

umana, ovvero “<strong>non</strong> <strong>letali</strong>”.<br />

La <strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà si pone dunque quale obiettivo tendenziale <strong>di</strong> <strong>armi</strong> che devono<br />

anche mantenere requisiti <strong>di</strong> effettività.<br />

Probability of Effect (%)<br />

100<br />

50<br />

0<br />

D e s i r e d<br />

E f f e c t<br />

M ost w ill<br />

be affected<br />

Desired<br />

Operating<br />

Envelope<br />

for NLW<br />

D ose<br />

U n in t e n d e d<br />

C o n s e q u e n c e<br />

V ery few<br />

w ill experience<br />

unintended effects<br />

Fonte: Joint Non-<strong>Le</strong>thal Weapons Program, Technology and Programs Panel , su www.dtic.mil/n<strong>di</strong>a/2003Joint/tech.ppt<br />

Una certa arma può <strong>di</strong>rsi “<strong>non</strong> letale” se rimane nell’ambito del range (a volte<br />

largo, a volte molto stretto) che esiste (quando esiste) fra <strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà degli effetti ed<br />

effettività derivante dall’intensità <strong>di</strong> utilizzo.<br />

La possibilità <strong>di</strong> ridurre danni permanenti a persone o cose è cioè da mettere a<br />

sistema con la possibilità pratica <strong>di</strong> creare <strong>armi</strong> atte a garantire l’incolumità e che<br />

siano nel contempo efficaci.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!