20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

exposure - MPE), che definisce il livello <strong>di</strong> potenza a cui una persona può essere<br />

esposta senza effetti pericolosi o avversi nei confronto dell’occhio (o sulla pelle).<br />

Inoltre il NOHD (Nominal Ocular Hazard Distance) in<strong>di</strong>ca la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong><br />

utilizzo, in cui il sistema laser puo’ essere impiegato senza rischi a carico dell’occhio<br />

o della pelle.<br />

Per ogni <strong>di</strong>stanza che vada al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tale limite <strong>non</strong> si presentano rischi. 679<br />

Si aggiunga inoltre che i <strong>non</strong>- lethal optical <strong>di</strong>stractors sono intesi ad operare<br />

molto al <strong>di</strong> sotto dei livelli espressi dal MPE. 680<br />

In particolare, si ritiene che un’irra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> 100 µW/cm2 sia da considerarsi<br />

sicura nei confronti dell’apparato visivo (ovviamente rispettando il NOHD e la regola<br />

<strong>di</strong> buon senso <strong>di</strong> <strong>non</strong> puntare il laser negli occhi), causando soltanto <strong>di</strong>sturbi alla<br />

visione ed in maniera temporanea. 681<br />

Tuttavia è chiaro che se utilizzati in maniera scorretta, ovvero puntati<br />

<strong>di</strong>rettamente agli occhi, o senza rispettare i tempi e le <strong>di</strong>stanze massime <strong>di</strong><br />

esposizione, (il cd NOHD) anche essi presentano anche a basse potenze (III classe)<br />

potenzialità lesive nei confronti della retina. 682 E noto infatti che anche i puntatori<br />

laser in libero commercio con una potenza <strong>non</strong> trascurabile (entro la III classe 683 ),<br />

puntato agli occhi <strong>di</strong> una persona, può causare effetti nocivi.<br />

E’ da sottolineare inoltre che, le informazioni fornite circa la sicurezza e le<br />

precauzioni <strong>di</strong> impiego dei lasers a bassa potenza che operano sulla banda della<br />

luce visibile, si riferiscono ai possibili effetti (voluti o <strong>non</strong>) in soggetti quasi sempre<br />

solo "normali" sul piano oftalmologico (qualche minima considerazione è stata fatta<br />

per portatori <strong>di</strong> LAC e PRK). Non vanno in realtà, esclusi a priori i numerosissimi<br />

portatori <strong>di</strong> patologie oftalmiche <strong>non</strong>ché i possibili effetti sinergici connessi a<br />

pregressi interventi chirurgici ed all'uso <strong>di</strong> farmaci 684 .<br />

679<br />

Tuttavia per un in<strong>di</strong>viduo che dovesse trovarsi inavvertitamente all’interno del limite “<strong>di</strong> sicurezza”, danni all’occhio sono<br />

preve<strong>di</strong>bili se, <strong>non</strong> conoscendo né il MPE né il NOHD, <strong>non</strong> dovesse ritrarre pressoché imme<strong>di</strong>atamente la vista dal laser<br />

(posto che l’operatore continui imperterrito a puntarglielo contro).<br />

680<br />

Cfr. JNLWP, Optical Distractors, Fact Sheet, cit.. Si tenga in considerazione che tali dati vengono recepiti nelle regole <strong>di</strong><br />

impiego dei materiali dati in dotazione ai militari, i quali, generalmente ricevono appositi training.<br />

681<br />

Cfr. JNLWP, Optical Distractors, Fact Sheet, cit..dove è richiamato uno specifico stu<strong>di</strong>o della Federal Aviation<br />

Administration (FAA), intitolato The Effects of Laser Illumination on Operational and Visual Performance of Pilots During<br />

Final Approach, DOT/FAA/AM- 04/9, June 2004.<br />

682<br />

Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, Annex G- NLT and their Human effects.<br />

683<br />

I puntatori laser in grado <strong>di</strong> esprimere potenze superiori a quelle previste per la III classe, <strong>non</strong> sono legalmente<br />

commercializzabili in Italia.<br />

684<br />

Inoltre, Per poter fare affermazioni sostenibili scientificamente paiono comunque necessarie prove <strong>di</strong> laboratorio sui<br />

<strong>di</strong>versi sistemi considerati i cui risultati che <strong>non</strong> sono agevolmente reperibili. Informazione fornita in via personale dal Prof.<br />

Bruno Piccoli, Oftalmologo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma.<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!