20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

propagandano la “guerra <strong>non</strong> letale”, come alternativa “umanitaria” alle tra<strong>di</strong>zionali<br />

modalità del combattere, quale logica risposta ai cambiamenti dello scenario globale<br />

della sicurezza internazionale. Dall’altra, gli scettici delle NLW che cinicamente<br />

argomentano come tali iniziative rappresentino una “institutional rice bowls” con cui<br />

scienziati e militari cercano <strong>di</strong> giustificare lo sviluppo <strong>di</strong> nuove <strong>armi</strong>, con i correlati<br />

aggravi nella spesa del denaro pubblico, mirando a salvaguardare le proprie carriere<br />

e le proprie prospettive professionali. 33<br />

Paragrafo 2. Gli Anni 90. Il <strong>di</strong>retto coinvolgimento dell’interesse militare e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> una “seconda generazione” <strong>di</strong> Armi <strong>non</strong> <strong>letali</strong><br />

La nuova dottrina della guerra “<strong>non</strong>-letale” trova imme<strong>di</strong>atamente, com’era<br />

preve<strong>di</strong>bile, un'eco favorevole presso i laboratori militari <strong>di</strong> Los Alamos, Lawrence<br />

Livermore e Oakridge e gli stu<strong>di</strong> americani sulle Non <strong>Le</strong>thal Weapons cominciano a<br />

beneficiare <strong>di</strong> grossi finanziamenti governativi, con uno stretto coinvolgimento delle<br />

industrie private.<br />

Come il Pentagono, anche il Dipartimento <strong>di</strong> Giustizia sposa con entusiasmo<br />

questa dottrina e dal 1992 l’US National Institute of Justice (NIJ) comincia ad<br />

espandere il suo <strong>Le</strong>ss-than-<strong>Le</strong>thal Technology Program (LTLProgram) verso una<br />

larga varietà <strong>di</strong> tecnologie.<br />

Mentre il NIJ del DoJ porta avanti una proficua collaborazione con il Department<br />

of Energy, si stringono progressivamente i legami con il Department of Defense<br />

(DoD). A partire dal 1994, si registra una sempre più stretta collaborazione fra il DoD<br />

e la Central Intelligence Agency (CIA) per lo sviluppo delle tecnologie dual-use, per il<br />

settore del law enforcement e per quello militare. Nell’aprile del 94 viene siglato un<br />

Memorandum of Understan<strong>di</strong>ng fra DoD e DoJ per la con<strong>di</strong>visione delle informazioni<br />

sulle tecnologie, sotto la supervisione <strong>di</strong> un Joint Program Steering Group alla<br />

Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) composto da membri della<br />

DARPA, del NIJ, dell’FBI, del Bureau of Prisons, e dell’US Army. 34<br />

Il sostanziale fallimento dell’operazione ONU “Restore Hope” in Somalia nel 93,<br />

ed il ricorso che si fece all’impego <strong>di</strong> alcuni sistemi <strong>non</strong> <strong>letali</strong> nell’operazione “United<br />

33 Cfr. BALLANTYNE R., The Technology of Political Control, Covert Action Quarterly, Spring, 1998, pp.17-23.<br />

34 Cfr. DEPARTMENT OF DEFENSE, DEPARTMENT OF JUSTICE, Memorandum of Understan<strong>di</strong>ng between<br />

Department of Defense and Department Of Justice On Operations Other Than War and Law Enforcement, 20 April 1994.<br />

reperibile alla pagina web: http://www.namebase.org/foia/mou01.html, visitato il 6 agosto 2009.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!