20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2) Supercaustici e depolimerizzanti<br />

I Supercaustici (+C) sono composti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza più corrosivi<br />

dell'acido solforico in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssolvere anche i metalli nobili come l’oro e il platino e<br />

i composti organici. Possono essere applicati in modo da deteriorare pneumatici,<br />

suole <strong>di</strong> scarpe, superfici <strong>di</strong> strade, coperture <strong>di</strong> tetti, o sistemi ottici. 295<br />

I prodotti supercaustici che in larga misura già esistono possono essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso<br />

tipo a seconda degli agenti reattivi. Oggetto <strong>di</strong> maggiore attenzione sono i<br />

Superaci<strong>di</strong>, basati sull’acido fluoridrico, i superossidanti, i solventi e i depolimerizzanti<br />

catalitici.<br />

Gli agenti depolimerizzanti sono composti chimici che inducono rottura dei<br />

legami chimici nei polimeri, e sono in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere o gravemente deteriorare<br />

materiali in gomma (come pneumatici) e in plastica. 296<br />

Tali prodotti, che possono essere in polvere, liqui<strong>di</strong> o gelatinosi, possono essere<br />

lanciati da aerei o con proiettili o granate o essere applicati manualmente anche con<br />

bombolette spray.<br />

<strong>Le</strong> applicazioni potrebbero essere molteplici: dal deterioramento rapido <strong>di</strong><br />

materiali in gomma o in plastica, alla corrosione dell’asfalto, pneumatici,<br />

pavimentazioni stradali, o <strong>di</strong> materiali metallici, alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> sistemi ottici,<br />

elettronici.<br />

Tali prodotti sono altamente tossici, ed il loro utilizzo si presenta molto rischioso<br />

per l’uomo. 297 Appare <strong>di</strong>fficile essere sicuri <strong>di</strong> <strong>non</strong> provocare danni e sofferenze<br />

orribili ad in<strong>di</strong>vidui coinvolti accidentalmente (ad esempio gli equipaggi dei carri dei<br />

quali si vogliono danneggiare i sistemi ottici). Poiché sono in grado <strong>di</strong> causare lesioni<br />

permanenti, l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze super caustiche contro persone è in contrasto con<br />

le regole del <strong>di</strong>ritto internazionale umanitario. Gravi danni, inoltre, tali sostanze sono<br />

in grado <strong>di</strong> causare all’ambiente. 298<br />

Negli Stati Uniti è in atto una significativa attività <strong>di</strong> ricerca tesa soprattutto a<br />

cercare adeguate modalità <strong>di</strong> preparazione, conservazione (attualmente i composti<br />

supercaustici possono essere immagazzinati in forme binarie <strong>non</strong> pericolose) ed<br />

applicazione, al fine <strong>di</strong> poterli maneggiare in sicurezza.<br />

295 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex G, n.8.<br />

296 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex G, n.8.<br />

297 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, annex G, n.8.<br />

298 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.2.2.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!