20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tipo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

elettromagnetica<br />

Onde ra<strong>di</strong>o<br />

Microonde<br />

Infrarossi 337<br />

Luce visibile<br />

Ultravioletti<br />

Raggi X<br />

Raggi gamma<br />

Frequenza<br />

Lunghezza d'onda<br />

≤3 GHz ≥10 cm<br />

3 GHz– 300 GHz 10 cm – 1 mm<br />

300 GHz – 428 THz 1 mm – 700 nm<br />

428 THz – 749 THz 700 nm – 400 nm<br />

749 THz – 30 PHz 400 nm – 10 nm<br />

30 PHz – 300 EHz 10 nm – 1 pm<br />

≥300 EHz ≤1 pm<br />

Lo spettro visibile (o spettro ottico) è quella parte dello spettro elettromagnetico<br />

che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano.<br />

La lunghezza d'onda della luce visibile nell'aria va in<strong>di</strong>cativamente dai 380 ai 750 nm;<br />

le lunghezze d'onda corrispondenti in altri mezzi, come l'acqua, <strong>di</strong>minuiscono<br />

proporzionalmente all'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione. In termini <strong>di</strong> frequenze, lo spettro visibile<br />

varia tra i tra 750 e 428 terahertz. 338 .<br />

<strong>Le</strong> frequenze maggiormente utilizzate fino ad anni recenti nei laser abbaglianti<br />

sono quelle corrispondenti al rosso 339 e, negli ultimi anni, soprattutto quella del verde.<br />

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano. Ha la<br />

frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga <strong>di</strong> tutti gli altri<br />

colori visibili (tra 630 e 760 nanometri). La luce verde ha lunghezza d'onda<br />

interme<strong>di</strong>a rispetto agli altri colori visibili, tra 490 e 570 nanometri. La massima<br />

sensibilità dell'occhio la si ha attorno ai 555 nm (540 THz), in corrispondenza del<br />

colore verde. Anche laser abbaglianti a luce bianca sono stati impiegati. Il bianco è<br />

un colore con alta luminosità ma senza tinta (colore acromatico). Più precisamente<br />

337 Si consideri anche che fino ad anni recenti, il limite inferiore dell'infrarosso veniva spesso definito come 1 mm poiché a<br />

questa lunghezza d'onda termina l'ultima delle bande ra<strong>di</strong>o classificate (EHF, 30-300 GHz). Cio<strong>non</strong>ostante, la regione da<br />

circa 300 µm a 1000 µm era considerata una "terra <strong>di</strong> nessuno", <strong>di</strong>fficilmente indagabile a causa della mancanza <strong>di</strong> sensori e<br />

soprattutto <strong>di</strong> sorgenti luminose atte ad operare in questa banda. Recentemente si è avuta una intensa attività <strong>di</strong> ricerca su<br />

questa parte dello spettro elettromagnetico che si definisce ormai regione della ra<strong>di</strong>azione a terahertz o dei "raggi T".<br />

338 <strong>Le</strong> ra<strong>di</strong>azioni con lunghezza d'onda minore (e quin<strong>di</strong> frequenza maggiore) sono gli ultravioletti, i raggi x e i raggi gamma;<br />

quelle con lunghezza maggiore (e frequenza minore) sono gli infrarossi, le microonde e le onde ra<strong>di</strong>o. Tutte queste ra<strong>di</strong>azioni<br />

hanno la stessa natura, sono infatti tutte composte da fotoni.<br />

339 Il colore rosso è infatti tecnologicamente più “facile” da riprodurre rispetto ad altri colori. Tuttavia, la frequenza del rosso,<br />

come vedremo, poiché prossima alla ra<strong>di</strong>azione infrarossa è quella che presenta maggiori problematicità in relazione ai<br />

potenziali effetti dannosi.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!