20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

navigazione, sistemi elettronici <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> dati, e detonatori elettronici <strong>di</strong><br />

esplosivi.<br />

Sono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> particolare efficacia contro forze tecnologicamente avanzate ma<br />

che <strong>non</strong> possiedono adeguate schermature. <strong>Le</strong> applicazioni dell’Emp <strong>non</strong> nucleare<br />

spaziano lungo tutto l’arco delle operazioni militari, dalle Other Than War Operations<br />

ai conflitti ad alta intensità.<br />

Futuri sistemi d’arma elettromagnetici, operanti a ra<strong>di</strong>o frequenze, attualmente<br />

in sviluppo, saranno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti formati, <strong>di</strong>mensioni e peso. Si profilano, in<br />

particolare, sistemi piccoli che possono essere trasportati da speciali munizioni,<br />

alimentati da fonti <strong>di</strong> energia separate e soprattutto, sistemi a portabilità ad uomo<br />

utilizzabili contro sistemi automatici ra<strong>di</strong>o controllati <strong>di</strong> sorveglianza, allarme e<br />

comunicazione, 483 con batterie separate ricaricabili con generatori 484 , operativi su<br />

<strong>di</strong>stanze fra i 50 e i 500 m. 485<br />

Very high frequency<br />

Ultra high frequency<br />

Super high frequency<br />

Extremely high frequency<br />

VHF<br />

UHF<br />

SHF<br />

EHF<br />

30 MHz –300 MHz<br />

300 MHz –3000 MHz (3 GHz)<br />

3 GHz –30 GHz<br />

30–300 GHz<br />

10 m–1 m<br />

100 cm–10 cm<br />

10 cm–1 cm<br />

10 mm–1 mm<br />

Nell’ambito delle <strong>armi</strong> a ra<strong>di</strong>o frequenza, i sistemi a microonde ad alta<br />

potenza 486 , che operano su frequenze da 100 MHz a 30 GHz (da VHF a SHF) si<br />

presentano particolarmente idonei a potenziali applicazioni “<strong>non</strong> <strong>letali</strong>”.<br />

Armi che utilizzano microonde ad alta potenza (High Power Microwave, HPM)<br />

sono in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilitare temporaneamente o <strong>di</strong>struggere equipaggiamenti e<br />

apparati elettronici, quali sistemi per il controllo del volo, sistemi <strong>di</strong> comunicazione e<br />

molte altre capacità belliche dell’avversario <strong>non</strong> efficacemente protette e soprattutto<br />

483<br />

Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040, cit., Chapter 3.2.1.1.<br />

484<br />

Ibidem.<br />

485<br />

Ibidem.<br />

486<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che le microonde sono ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori<br />

delle onde ra<strong>di</strong>o e la ra<strong>di</strong>azione infrarossa. Sebbene si tenda a considerarle separate dalle ra<strong>di</strong>oonde, le microonde sono<br />

comprese nelle parti UHF, SHF e EHF dello spettro ra<strong>di</strong>o, presentando comunque delle caratteristiche specifiche dovute alla<br />

loro alta frequenza. Il confine tra le microonde e le gamme <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni vicine <strong>non</strong> è infatti netto e può variare a seconda dei<br />

<strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Sono così chiamate perché hanno onde molto corte, comprese tra 1 m (frequenza <strong>di</strong> 300 MHz) e 1<br />

mm (frequenza 300 GHz).<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!