20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’intervento dei militari si ha, anche, in operazioni <strong>di</strong> peace-buil<strong>di</strong>ng, condotte da<br />

organizzazioni civili allo scopo <strong>di</strong> realizzare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pace e stabilità ed agevolare<br />

il ripristino delle normali attività dopo un conflitto, o per consolidare una pace<br />

raggiunta e supportare lo svolgimento <strong>di</strong> attività umanitarie e in contesti <strong>di</strong> post-<br />

conflict dove, all’indomani <strong>di</strong> un conflitto, si tratta <strong>di</strong> ricostruire le strutture<br />

fondamentali dello Stato e garantire il ritorno al regolare svolgersi della vita<br />

associativa. Qui le forze militari intervengono per fornire la necessaria cornice <strong>di</strong><br />

sicurezza alle attività delle autorità locali e alle organizzazioni che operano nell’area,<br />

nell’attuazione <strong>di</strong> misure politiche, economiche e sociali e per provvedere alla<br />

ricostruzione ed all’addestramento delle F A locali.<br />

Il coinvolgimento dei militari si ha, ancora, in missioni utili a garantire le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sopravvivenza o tese ad alleviare le sofferenze <strong>di</strong> popolazioni rimaste<br />

prive <strong>di</strong> qualsiasi sistema organizzativo, o colpite da calamità naturali o da guerre o<br />

da persecuzioni 8 , dove possono fornire il necessario supporto <strong>di</strong> sicurezza all’operato<br />

<strong>di</strong> organizzazioni internazionali ed Non-Governmental Organizations (NGOs), od<br />

intervenire <strong>di</strong>rettamente, con le proprie risorse, nello svolgimento <strong>di</strong> operazioni<br />

umanitarie.<br />

Nel variegato contesto delle Operazioni Militari Diverse dalla Guerra, viene,<br />

inoltre, sempre più spesso, richiesto alle Forze Armate <strong>di</strong> assolvere compiti che in<br />

passato, erano <strong>di</strong> esclusiva competenza delle forze <strong>di</strong> polizia, ovvero <strong>di</strong> svolgere vere<br />

e proprie attività <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico, in sostituzione o in supporto delle forze <strong>di</strong> polizia,<br />

o operazioni <strong>di</strong> protezione civile (lotta al narcotraffico, all’immigrazione clandestina, al<br />

terrorismo, alla criminalità organizzata), sia sul territorio nazionale 9 , sia nelle PSO.<br />

In tutte le situazioni operative delineate, le funzioni delle forze armate si<br />

concretano in attività che richiedono una drastica riduzione delle azioni violente e<br />

cruente che potrebbero dar luogo ad inutili e dannosi innalzamenti della tensione,<br />

Engagement (che generalmente lo autorizzato solo quando strettamente necessario ed in modo proporzionale<br />

alla pericolosità della minaccia).<br />

8 Anche sottraendo il personale civile da minacce imminenti, trasferendolo da aree <strong>di</strong> crisi in aree sicure, nelle<br />

operazioni <strong>di</strong> “evacuazione <strong>di</strong> <strong>non</strong> combattenti” .Tali operazioni sono <strong>di</strong> solito condotte da nuclei <strong>di</strong> forze speciali<br />

<strong>di</strong> un Contingente interforze e multinazionale, ma possono essere condotte anche da una singola Forza Armata.<br />

9 Si tratta delle cd. Attività militari a sostegno <strong>di</strong> autorità civili, operazione tipicamente nazionali <strong>di</strong> concorso alle<br />

forze <strong>di</strong> Polizia e della Protezione Civile, fra le quali appare rilevante il “Controllo del territorio”, che si attua<br />

attraverso attività che appartengono alla funzione “Presenza e Sorveglianza”, propria della F.A.. Esse si<br />

prefiggono lo scopo sia <strong>di</strong> affermare la presenza dello Stato, (assicurata in modo <strong>di</strong>retto, attraverso la presenza<br />

fisica delle unità sul territorio e con lo svolgimento delle normali attività addestrative, per elevare la visibilità delle<br />

forze militari), sia <strong>di</strong> contribuire alla lotta alle attività illegali, svolgendo attività <strong>di</strong> pubblica sicurezza, spesso in<br />

coor<strong>di</strong>namento con le forze <strong>di</strong> polizia, per contrastare la criminalità organizzata e l’immigrazione clandestina, a<br />

seguito <strong>di</strong> specifico mandato conferito dall’Autorità Politica nazionale.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!