20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paragrafo 5 SISTEMI ELETTRICI<br />

a) Tipologia<br />

Diversi sistemi, detti genericamente “Stun Devices”, o “Conducted Energy<br />

Devices” (CEDs) 401 o “Electro-shock Stun Weapons” o ancora “Electromuscular<br />

Disruption” devices (EMD) 402 o “Neuromuscular Disruption devices o Incapacitators,<br />

utilizzano scariche elettriche ad alto voltaggio e a basso amperaggio per inabilitare<br />

temporaneamente in<strong>di</strong>vidui. 403 Il loro effetto si produce per azione sul sistema<br />

nervoso centrale, che interrompe la comunicazione del cervello con il corpo,<br />

causando la contrazione involontaria dei muscoli ed impedendone il controllo motorio<br />

volontario da parte dell'in<strong>di</strong>viduo. 404<br />

Sono strumenti <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni, con portabilità ad uomo, generalmente con<br />

una sola mano, dotati <strong>di</strong> batterie; possono avere <strong>di</strong>verse forme, quali semplici bastoni<br />

elettrici o “stun gun”, che agiscono per contatto <strong>di</strong>retto con gli indumenti, 405 o speciali<br />

pistole che lanciano dar<strong>di</strong> sul target per la trasmissione della scarica elettrica, a<br />

<strong>di</strong>stanze ravvicinate. Esistono anche in forma <strong>di</strong> “mine elettriche” per la protezione <strong>di</strong><br />

particolari aree. Recentemente sono stati sviluppati anche proiettili lanciabili a<br />

<strong>di</strong>stanza.<br />

I sistemi elettrici moderni producono scosse <strong>di</strong> alta intensità, con impulsi <strong>di</strong> corta<br />

durata ad alta frequenza, a <strong>di</strong>fferenza dei "cattle prods” che li hanno preceduti, che<br />

funzionavano invece emettendo una scarica continua <strong>di</strong> corrente alternata a bassa<br />

frequenza.<br />

Sono in dotazione alle forze <strong>di</strong> polizia in molti Stati in attività <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico o<br />

nell’estrazione <strong>di</strong> prigionieri nelle carceri (USA), ed alcuni modelli sono <strong>di</strong>sponibili<br />

anche in libero commercio in alcuni Paesi per la <strong>di</strong>fesa personale del citta<strong>di</strong>no.<br />

401 Tale espressione è utilizzata soprattutto dall’US Department of Justice.<br />

402 Quest’ultima è l’espressione prevalentemente utilizzata nei lavori della NATO RTO, assieme all’altra: “Electrical<br />

Stimulation Devices”; cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, Chap. 4.4. e NATO-RTO-TR-HFM-073, Annex G- NLT and their<br />

Human effects. Altre espressioni utilizzate sono, “electro-muscular incapacitation” devices (EMI) “neuro muscolar<br />

incapacitation” o “electronic control devices” (ECD). In francese, si utilizzano correntemente le espressioni: “Armes à<br />

implulsions”; o "Technologies d’incapacitation musculaire par électrochoc” o “Armes à électrochoc”; si veda ad esempio:<br />

Gendarmerie royale du Canada: www.grc-rcmp.gc.ca, in particolare: http://www.rcmp-grc.gc.ca/ccaps-spcca/cew-ai/indexfra.htm.<br />

403 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.3.5.1.<br />

404 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, Annex G- NLT and their Human effects; cfr. CRONIN J. M., EDERHEIMER J. A.,<br />

Conducted Energy Devices: Development of Standards for Consistency and Guidance, The Creation of National CED Policy<br />

and Training Guidelines, U.S. Department of Justice, Office of Community Oriented Policing Services, Washington, DC,<br />

Nov. 2006, reperibile alla pagina web: http://www.ojp.usdoj.gov/BJA/pdf/CED_Standards.pdf, cit., p. 17.<br />

405 Sistemi elettrici che si avvalgono della medesimo effetto stordente, possono anche essere integrati negli scu<strong>di</strong> protettivi<br />

delle forze <strong>di</strong> polizia.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!