20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

effetti reversibili. Allo stesso modo è aperta la possibilità che possa rendersi<br />

<strong>di</strong>sponibile un’arma in grado <strong>di</strong> essere agevolmente utilizzata a corto raggio, come<br />

efficace strumento <strong>di</strong> tortura.<br />

2. Infrarossi ad alta potenza anti materiale ed infrastrutture<br />

I Laser ad alta Potenza (cd. High-Energy Lasers) sono sistemi che lavorando<br />

lungo il range degli infrarossi, 456 sviluppano energia (potenza) tale da essere in grado<br />

<strong>di</strong> fondere o bruciare materiali.<br />

Il loro uso in qualità <strong>di</strong> “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>” è finalizzato alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> materiali<br />

ed equipaggiamenti militari, all’esplosione <strong>di</strong> pneumatici, alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> serbatoi <strong>di</strong><br />

combustibile, al taglio selettivo <strong>di</strong> linee elettriche e <strong>di</strong> comunicazione. 457<br />

L’effetto <strong>di</strong>struttivo si esplica attraverso la fusione o la vaporizzazione <strong>di</strong> punti<br />

esposti del target, con tempi <strong>di</strong> azione rapi<strong>di</strong> (intorno ad 1 secondo 458 ) su targets che<br />

si trovino a <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> km (5 km ed oltre). Tali sistemi sono molto pesanti ed<br />

ingombranti e devono essere montati su veicoli, navi e velivoli. 459<br />

Già dagli anni 80 stu<strong>di</strong> e ricerca sulle <strong>armi</strong> laser si sono concentrati sullo<br />

sviluppo <strong>di</strong> laser ad alta potenza in funzione antimissile. Il sistema ABL (Airbone<br />

Laser) sviluppato dalla BOEING e dalla Northrop Grumman, montato su appositi<br />

velivoli (Boeing 747 400F mo<strong>di</strong>ficato) è in dotazione all’aeronautica USA dal 2003. 460<br />

Il sistema utilizza un laser chimico ad alta energia (Chemical Oxygen Io<strong>di</strong>ne Laser -<br />

COIL), che lavora a potenze nell’or<strong>di</strong>ne dei megaWatt, 461 ed è in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

456 Ricor<strong>di</strong>amo che fino ad anni recenti, il limite inferiore dell'infrarosso veniva definito come 1 mm poiché a questa<br />

lunghezza d'onda termina l'ultima delle bande ra<strong>di</strong>o classificate (EHF, 30-300 GHz). Cio<strong>non</strong>ostante, la regione da circa 100<br />

µm a 1000 µm (ovvero tra 0,1 mm e 1 mm) era considerata una "terra <strong>di</strong> nessuno", <strong>di</strong>fficilmente indagabile a causa della<br />

mancanza <strong>di</strong> sensori e soprattutto <strong>di</strong> sorgenti luminose atte ad operare in questa banda. Recentemente si è avuta una intensa<br />

attività <strong>di</strong> ricerca su questa parte dello spettro elettromagnetico che si definisce ormai regione della ra<strong>di</strong>azione a terahertz o<br />

dei "raggi T". La ra<strong>di</strong>azione Terahertz, onda Terahertz o anche detta raggio T è una ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica con uno<br />

spettro tra i 300 GHz e i 10 THz, corrisponde all'intervallo <strong>di</strong> lunghezza d'onda submillimetrica tra 1 millimetro (la più alta<br />

frequenza delle microonde) e 100 micrometri. Il laser a cascata quantica (QCL) è attualmente il mezzo migliore per generare<br />

ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica nella gamma ancora poco conosciuta dei terahertz. Un Laser a cascata quantica è un tipo <strong>di</strong> laser<br />

a semiconduttore che emette ra<strong>di</strong>azioni nella porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il me<strong>di</strong>o e il lontano<br />

infrarosso. È stato sperimentato per la prima volta da Jerome Faist, Federico Capasso, Deborah Sivco, Carlo Sirtori, Albert<br />

Hutchinson e Alfred Cho nei Bell Laboratories nel 1994.<br />

457 Cfr.U.S. NATIONAL RESEARCH COUNCIL, An assessment of <strong>non</strong>-lethal weapons science and technology, Publisher:<br />

National Academies Press , February 4, 2003, cit , p. 29.<br />

458 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040 Chapter 3.2.1.2.<br />

459 Ibidem.<br />

460 Cfr. WAGNER B., Directed Energy: Low Power Weapons on the Rise, February 2008, reperibile alla pagina web:<br />

http://www.nationaldefensemagazine.org/archive/2008/February/Pages/Directed2348.aspx; cfr. anche<br />

www.boeing.com/defense-space/military/abl/<br />

461 Cfr. ALTMANN J., Millimetre Waves, Lasers, Acoustics for Non-<strong>Le</strong>thal Weapons? 2008, op. cit., p. 29.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!