20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

operazioni militari. Il JNLWD, che si trova al Marine Corps Base <strong>di</strong> Quantico, in<br />

Virginia, è responsabile per la gestione del JNLW Program e rappresenta il focal<br />

point per tutti gli aspetti <strong>di</strong> carattere tecnico e programmatico delle tecnologie <strong>non</strong><br />

<strong>letali</strong> esistenti e future. Esso, conducendo i suoi lavori in cooperazione con <strong>di</strong>versi<br />

enti ed organi, in particolare con le Forze armate per l’impiego operativo <strong>di</strong> <strong>armi</strong> <strong>non</strong><br />

<strong>letali</strong> 40 , fornisce raccomandazioni <strong>di</strong> programma al DOD e identifica il supporto<br />

finanziario necessario allo sviluppo delle tecnologie che il DoD in<strong>di</strong>vidua come<br />

necessarie 41 .<br />

Nel 1998, grazie all’attività congiunta delle agenzie governative, gli Stati Uniti<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una struttura integrata <strong>di</strong> lavoro sulle NLW, composta da Marines,<br />

Airforce, Special Operations Command, Army, Navy, Joint Staff e Joint Chiefs of<br />

Staff, Department of Transportation, DoJ e Dep. of Energy.<br />

Nella seconda metà degli anni 90, si registra inoltre l’avvio <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong><br />

cooperazione internazionale per lo sviluppo scientifico e tecnologico, anche sulle<br />

“<strong>non</strong>-lethal” weapons, portata avanti dal U.S. National Institute of Justice attraverso<br />

specifici accor<strong>di</strong> con <strong>di</strong>versi Paesi. Nel febbraio 97 viene firmato un Memorandum of<br />

Understan<strong>di</strong>ng (MOU) fra l’US NIJ e l’UK Home Office Police Scientific Development<br />

Branch (PSDB), che costituisce la base per la cooperazione in ricerca, sviluppo<br />

valutazione ed impiego operative delle tecnologie <strong>di</strong> law enforcement. Nel 1999 il NIJ<br />

sigla un simile MOU con Ministry of Public Security israeliano. Il NIJ da anche avvio<br />

ad una cooperazione sulle tecnologie <strong>non</strong> <strong>letali</strong> con il Cana<strong>di</strong>an Police Research<br />

Centre (CPRC), che a sua volta nel 1998 firma un MOU con il Police Scientific<br />

Development Branch (PSDB) britannico.<br />

L’emergere <strong>di</strong> una seconda generazione <strong>di</strong> “<strong>non</strong>-lethal weapons”, negli anni 90,<br />

si registra come risultato <strong>di</strong>retto dell’espansione dei finanziamenti in attività <strong>di</strong> ricerca<br />

e sviluppo condotte dal DoJ e dal DoD. 42<br />

L’aperto coinvolgimento dell’interesse militare, in particolare, comporta il<br />

sorgere <strong>di</strong> nuove necessità applicative <strong>di</strong> <strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong> in relazione alle peculiari<br />

esigenze delineate dal contesto operativo in cui le forze armate si trovano ad<br />

operare. Nel 1996, gli strumenti in<strong>di</strong>viduati dall’ US Army per svolgere compiti <strong>di</strong><br />

40<br />

Cfr. https://www.jnlwp.com/gen_info/history.asp<br />

41<br />

Cfr. https://www.jnlwp.com/admin/organization.asp.<br />

42<br />

Cfr. DAVISON N., The Development of “Non-<strong>Le</strong>thal” Weapons During the 1990’s. Bradford Non-<strong>Le</strong>thal Weapons<br />

Research Project, Department of Peace Stu<strong>di</strong>es, University of Bradford, UK, Occasional Paper No. 2, March 2007, p. 2.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!