20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il PEP emette un raggio laser che opera al <strong>di</strong> fuori dello spettro visibile, sulla<br />

banda degli infrarossi (invisibile), con una lunghezza d’onda compresa fra 3.5 e 4.1<br />

µm (me<strong>di</strong>-infrarossi).<br />

Il PEP opera in modalità <strong>di</strong> emissione pulsata, con frequenza <strong>di</strong> impulsi <strong>di</strong><br />

durata da molte a qualche decina <strong>di</strong> µs 710, e <strong>di</strong> 0.1-1 ns 711 per singolo impulso (molto<br />

breve), con un’energia <strong>di</strong> circa 1 kJ (o superiore 712 ).<br />

I valori me<strong>di</strong> per frequenza costante <strong>di</strong> impulso si attestano su: per 1 impulso/s,<br />

la potenza emessa è <strong>di</strong> 1 kW con una intensità <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> 3.2 W/cm 2 ; con 10<br />

impulsi/s, la potenza emessa e pari a 10kW, con un’intensità <strong>di</strong> 32 W/cm 2 ; con 100<br />

impulsi /s la potenza emessa è <strong>di</strong> 100 kW, con un’intensità <strong>di</strong> impatto pari a 320<br />

W/cm 2713.<br />

Il PEP agisce per reazione chimica: gli impulsi laser infrarossi, emessi da una<br />

fonte al fluoruro <strong>di</strong> deuterio (DF), quale combustibile chimico, ad una lunghezza<br />

d'onda fra 3.5 e 4.1 µm 714 , generano una certa quantità <strong>di</strong> plasma 715 che colpendo il<br />

bersaglio ne sublima per ablazione una parte della superficie. Il riscaldamento del<br />

plasma dato da successivi impulsi laser fa si che esso in pratica esploda 716 ,<br />

proiettando sul target un impulso meccanico 717 e termico 718 , ovvero una forte onda<br />

d’urto, in grado <strong>di</strong> gettarlo a terra e paralizzarlo temporaneamente. 719<br />

Per quanto riguarda gli effetti biologici, il PEP provoca la liberazione <strong>di</strong> energia<br />

improvvisa ed in grande quantità che colpisce l’organismo umano con un effetto<br />

termico e meccanico. L’effetto meccanico è dovuto all’onda d’urto che viene<br />

710 Un microsecondo (µs) è un'unità <strong>di</strong> tempo pari ad un milionesimo <strong>di</strong> secondo.<br />

711 Un nanosecondo (ns) è un'unità <strong>di</strong> tempo pari ad un miliardesimo <strong>di</strong> secondo.<br />

712 Tale da essere in grado <strong>di</strong> ionizzare l’aria e far “esplodere” il plasma venutosi a creare.<br />

713 L’Intensità sul target è <strong>di</strong> 107-108 W/cm2 ; per altri dettagli tecnici, cfr. ALTMANN J., Millimetre Waves, op. cit. p. 42.<br />

714 I gas prodotti nella reazione chimica che da luogo al plasma che successivamente proietterà sul target l’onda d’urto<br />

stordente, sono corrosivi; cfr. Cfr. ALTMANN J., Millimetre Waves, Lasers, Acoustics for Non-<strong>Le</strong>thal Weapons?, op. cit., p.<br />

36. L’autore rileva l’esistenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’impatto ambientale <strong>di</strong> tali gas , nel 2002, tuttavia <strong>non</strong> <strong>di</strong>sponibili al pubblico.<br />

715 In fisica e in chimica, il plasma è un gas parzialmente ionizzato, in cui una frazione significativamente grande <strong>di</strong> elettroni è<br />

stata strappata dagli atomi ed è libera piuttosto che essere limitata ad un atomo o ad una molecola. La capacità delle cariche<br />

positive e negative <strong>di</strong> muoversi in maniera in<strong>di</strong>pendente rende il plasma elettricamente conduttore, ed in grado <strong>di</strong> rispondere<br />

fortemente ai campi elettromagnetici. Il plasma quin<strong>di</strong> ha proprietà <strong>di</strong>verse da quelle dei soli<strong>di</strong>, dei liqui<strong>di</strong> o dei gas ed è<br />

considerato uno stato <strong>di</strong> materia <strong>di</strong>stinto. La definizione comunemente accettata (anche se presenta eccezioni) per il plasma è<br />

infatti un insieme <strong>di</strong> particelle cariche che globalmente si mantiene neutro. Essendo, infatti, costituito da particelle cariche, i<br />

moti complessivi delle particelle del plasma sono in gran parte dovuti alle forze a lungo raggio che si vengono continuamente<br />

a creare, e che tendono a mantenere il plasma neutro. Come i gas, il plasma <strong>non</strong> ha una figura definita o un volume definito a<br />

meno che chiuso in un contenitore; <strong>di</strong>versamente dai gas, con l'influenza <strong>di</strong> un campo magnetico, può formare strutture quali i<br />

filamenti o fasci.<br />

716 Esplode perché i relativi elettroni assorbono l'energia prodotta dall’impulso laser. Per i dettagli tecnici <strong>di</strong> funzionamento,<br />

riman<strong>di</strong>amo allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ALTMANN J., Millimetre Waves, Lasers, Acoustics for Non-<strong>Le</strong>thal Weapons? op. cit, pp. 39-41.<br />

717 Cfr. ALTMANN J., Millimetre Waves, Lasers, Acoustics for Non-<strong>Le</strong>thal Weapons? op. cit., p. 32.<br />

718 Informazione resa in via personale, dal Ten. Col. C.S.A.r.n , dott. Fabio Morgagni. Ricor<strong>di</strong>amo che Anche se gli esseri<br />

umani <strong>non</strong> possono vedere l'infrarosso(IR), che si colloca a frequenze imme<strong>di</strong>atamente più basse dello spettro percettibile,<br />

esso viene percepito dai recettori della pelle come calore.<br />

719 Cfr. National Academy of Sciences, An Assessment of Non-lethal Weapons Science and Technology , Washington D.C.:<br />

National Academies Press, 2003.<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!