20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

effects when compared with the employment of conventional lethal weapons under<br />

the same circumstances. 109<br />

La NATO appare più cauta, evitando <strong>di</strong> fare riferimento ai vaghi concetti <strong>di</strong><br />

“corretto utilizzo” delle <strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>, per definirne il carattere <strong>di</strong> <strong>letali</strong>tà. Tuttavia, per<br />

la NATO, come già accennato, l’impiego delle “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>” deve comportare il<br />

rispetto e la compatibilità con il <strong>di</strong>sposto della normativa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

applicabile. 110 Inoltre, quali requisiti minimi per le “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>” è <strong>di</strong>sposto che:<br />

“They must achieve an appropriate balance between the competing goals of<br />

having a low probability of fatality or permanent injury, with minimal undesired<br />

damage, and a high probability of having the desired effects.” 111<br />

L’attributo <strong>di</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà appare dunque, per la NATO, significare la riduzione<br />

delle probabilità <strong>di</strong> infliggere uccisioni o lesioni permanenti o <strong>non</strong> reversibili e altri<br />

danni collaterali, ma è da porsi anche in relazione con la effettiva capacità inabilitante<br />

delle <strong>armi</strong> in questione. 112<br />

Nonostante le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> approccio fra le due definizioni, in entrambi i casi, ci<br />

si riferisce alla <strong>di</strong>versa attitu<strong>di</strong>ne delle <strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong> rispetto alle <strong>armi</strong> <strong>letali</strong> <strong>di</strong><br />

causare la morte o lesioni permanenti e danni materiali <strong>non</strong> desiderati. Mentre la<br />

NATO, tuttavia, rimanda alla specifica normativa giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale per<br />

una tale valutazione, il DoD preferisce evitare tale rinvio 113 e dettare <strong>di</strong>rettamente (e<br />

limitatamente) i requisiti <strong>di</strong> reversibilità delle lesioni procurate o <strong>di</strong> capacità selettiva<br />

delle “<strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong>”.<br />

Il problema <strong>di</strong> fondo della “<strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà” <strong>di</strong> tali <strong>armi</strong>, comune ai due approcci, è<br />

tuttavia sempre quello <strong>di</strong> valutare il tipo e l’incidenza dei danni inferti.<br />

Circa l’incidenza <strong>di</strong> questi, secondo alcuni stu<strong>di</strong>, la “<strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà” delle NLW<br />

significherebbe che la possibilità che le persone colpite riportino danni irreversibili e<br />

109<br />

Cfr. NATO Press Statement, NATO Policy on <strong>non</strong>-lethal weapons, cit., Section III, 8.<br />

110<br />

Cfr. NATO Press Statement, NATO Policy on <strong>non</strong>-lethal weapons, cit., Section III. 12: “The research and development,<br />

procurement and employment of Non-<strong>Le</strong>thal Weapons shall always remain consistent with applicable treaties, conventions<br />

and international law, particularly the Law of Armed Conflict as well as national law and approved Rules of Engagement.” Il<br />

Diritto internazionale umanitario (DIU) <strong>di</strong>spone che debbano evitarsi “sofferenze inutili e mali superflui” e che debba<br />

provvedersi alla limitazione <strong>di</strong> possibili “danni collaterali”, il riferimento alla minimizzazione delle per<strong>di</strong>te e delle lesioni<br />

gravi è dunque, più forte rispetto a quello espresso nella Direttiva americana. Si veda Cap. IV sul significato dei limiti<br />

imposti dal DIU.<br />

111<br />

Cfr. NATO Press Statement, NATO Policy on <strong>non</strong>-lethal weapons, cit., Section III. 11.<br />

112<br />

Sul problema della relazione fra efficacia del sistema d’arma nel raggiungimento dello scopo (inabilitante) e <strong>non</strong> <strong>letali</strong>tà si<br />

veda anche oltre.<br />

113<br />

Giacchè gli Stati Uniti <strong>non</strong> sono parti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse convenzioni del DIU, dovendone tuttavia rispettare comunque il <strong>di</strong>sposto<br />

quando si tratti <strong>di</strong> norme convenzionali che riflettano lo stato del <strong>di</strong>ritto internazionale consuetu<strong>di</strong>nario.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!