20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pertanto, gli stu<strong>di</strong> in corso sui batteri geneticamente mo<strong>di</strong>ficati, in grado <strong>di</strong><br />

alterare le caratteristiche chimico - fisiche <strong>di</strong> esplosivi, lubrificanti e combustibili e<br />

componenti in gomma, tali da rendere inutilizzabili gli equipaggiamenti e materiali<br />

nemici, violerebbero la convenzione e le relative norme consuetu<strong>di</strong>narie <strong>di</strong>spositive<br />

dell’inter<strong>di</strong>zione. Analogamente è vietato lo sviluppo <strong>di</strong> batteri tossine <strong>non</strong>-<strong>letali</strong><br />

(come ad esempio, la salmonella) in funzione anti personale.<br />

b. Mine anti-uomo, trappole ed altri <strong>di</strong>spositivi<br />

Il II Protocollo della Convenzione per la proibizione <strong>di</strong> certe <strong>armi</strong> convenzionali<br />

del 1980, relativo all’impiego <strong>di</strong> mine, trappole ed altri <strong>di</strong>spositivi, contiene <strong>di</strong>verse<br />

restrizioni al loro utilizzo (art. 3), tese alla tutela della popolazione civile e delle<br />

persone civili, ed obblighi <strong>di</strong> registrazione, mappatura e pubblicazione dei campi<br />

minati, e delle zone dove siano state collocate trappole o altri <strong>di</strong>spositivi (art. 7).<br />

<strong>Le</strong> mine vengono definite quali or<strong>di</strong>gni collocati sopra o sotto il suolo o altra<br />

superficie, o in prossimità, e concepiti per esplodere o scoppiare a causa della<br />

presenza, prossimità o contatto <strong>di</strong> una persona o <strong>di</strong> un veicolo, e quelle lanciate a<br />

<strong>di</strong>stanza da pezzi <strong>di</strong> artiglieria, lanciarazzi, mortaio, o sganciate da aeromobili (art. 2).<br />

Quando mine terresti sono impiegate, devono essere prese particolari<br />

precauzioni al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo i loro effetti in<strong>di</strong>scriminati; dopo la cessazione<br />

delle ostilità, le Parti al conflitto che hanno impiegato mine terrestri deve procedere<br />

alle operazioni <strong>di</strong> sminamento o alla loro neutralizzazione affinché <strong>non</strong> siano<br />

pericolose per le persone civili, o adoperarsi per facilitare lo sminamento. 602<br />

<strong>Le</strong> Trappole sono definite come qualsiasi congegno o materiale concepito,<br />

costruito o adattato, che ha lo scopo <strong>di</strong> uccidere o ferire colpire una persona e che<br />

funziona all’improvviso quando questa li tocchi o si avvicini, credendo <strong>di</strong> avere a che<br />

fare con un oggetto innocuo o <strong>di</strong> eseguire un atto apparentemente <strong>non</strong> pericoloso<br />

(art. 2). L’art. 6 del prende in considerazione alcune trappole che sono<br />

assolutamente vietate. 603 Esse appartengono a tre categorie. La prima vieta le<br />

trappole che hanno l’apparenza <strong>di</strong> oggetti portatili inoffensivi espressamente<br />

progettati e costruiti per contenere una carica esplosiva e che producono una<br />

detonazione quando vengono spostati o quando ci si avvicina ad essi. La proibizione<br />

trae motivo dalla circostanza che i potenziali destinatari delle trappole includono<br />

602<br />

Secondo il ICRC tali obblighi sono vigenti a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale consuetu<strong>di</strong>nario; cfr. INTERNATIONAL<br />

COMMITTEE OF THE RED CROSS, A Guide, cit., pp. 14-15.<br />

603<br />

Secondo il ICRC tali inter<strong>di</strong>zioni derivano da regole vigenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale consuetu<strong>di</strong>nario; cfr.<br />

INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS, A Guide., cit., p. 15.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!