20.06.2013 Views

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

Le armi cosiddette non letali - Assemblea dell'Officina di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

possibile trarre da essi, risposte adeguate circa gli effetti a lungo termine<br />

dell’esposizione umana alle ra<strong>di</strong>o frequenze. 502<br />

E’ necessario, pertanto, che la loro sicurezza sulla salute umana e sull’assenza<br />

<strong>di</strong> conseguenze dannose nel lungo periodo essa venga provata (o smentita) da stu<strong>di</strong><br />

specifici che tengano conto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi parametri, alle <strong>di</strong>verse frequenze <strong>di</strong> onde ra<strong>di</strong>o,<br />

che necessiteranno, soprattutto <strong>di</strong> essere protratti nel tempo (almeno 10 anni<br />

potrebbero essere necessari fra il periodo <strong>di</strong> esposizione e l’eventuale sviluppo <strong>di</strong><br />

tumori). 503<br />

c. Onde millimetriche in funzione anti-uomo<br />

<strong>Le</strong> microonde possono essere utilizzate in applicazioni <strong>non</strong> <strong>letali</strong> anche in<br />

funzione anti uomo, se a ra<strong>di</strong>o frequenze elevatissime 504 , che consentono <strong>di</strong> ridurre la<br />

penetrazione nell’organismo umano allo strato superficiale del derma giovandosi<br />

dell’effetto termico che esse causano.<br />

Extremely high frequency<br />

EHF<br />

30–300 GHz<br />

Onde millimetriche<br />

10 mm–1 mm<br />

Quello dell’applicazione contro umani <strong>di</strong> onde millimetriche (nel range compreso<br />

fra i 30 GHz e i 300 GHz <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenza), rappresenta il settore emergente <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>di</strong> <strong>armi</strong> <strong>non</strong> <strong>letali</strong> più supportato da ricerche e stu<strong>di</strong>, anche e soprattutto sugli<br />

effetti biologici, degli ultimi anni.<br />

Il frutto principale <strong>di</strong> tali stu<strong>di</strong> è stata la realizzazione e la recente adozione da<br />

parte delle Forze armate americane dell’Active Denial System (ADS).<br />

L’ ADS, opera a 95 GHz per ridurre al minimo in<strong>di</strong>spensabile la penetrazione e,<br />

grazie alla stimolazione dei recettori del dolore del corpo umano, provocare una<br />

insostenibile sensazione <strong>di</strong> bruciore con un esposizione <strong>di</strong> tempi brevissimi a<br />

<strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> alcune centinaia <strong>di</strong> metri 505 , senza apparentemente lasciare traccia.<br />

502 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-145, may 2008, cit., n.2, RISLING M., Detailed Examples of NLT: Ra<strong>di</strong>o Frequency Energy,<br />

Kinetic Energy and Electro-Muscular Devices; cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, Annex J – Human effects of RF Energy.<br />

503 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-145, may 2008, cit., n.2, RISLING M., Detailed Examples of NLT: Ra<strong>di</strong>o Frequency Energy,<br />

Kinetic Energy and Electro-Muscular Devices; NATO-RTO-TR-HFM-073, Annex J – Human effects of RF Energy.<br />

504 Cfr. NATO-RTO-TR-SAS-040, cit., Chapter 3.3.1.1<br />

505 Cfr. NATO-RTO-TR-HFM-073, Annex G- NLT and their Human effects.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!