22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

molteplicita’ dell’ecosistema, il numero <strong>di</strong> connessioni tra le variabili costituisce la connettanza del<br />

sistema. Se il numero <strong>di</strong> variabili e’ n, il numero minimo <strong>di</strong> connessioni e’ n – 1, il numero massimo<br />

(raramente raggiungibile) e’ n x n.<br />

2.2 COS’E’ LO SPAZIO ECOLOGICO?<br />

Lo spazio ecologico e’ lo spazio matematico che si viene a generare automaticamente con<br />

la raccolta dei dati. Questi, come già detto, riguardano le misurazioni delle variabili che descrivono<br />

il sistema ecologico. Rispetto ad ogni variabile un sistema ecologico ha nel tempo una sua<br />

posizione che puo’ essere fissa se il valore della variabile non cambia o mobile in caso contrario. La<br />

posizione del sistema cambia nello spazio ecologico ogni volta che la variabile cambia valore<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che il sistema resti fisso nello spazio reale, come nel caso in cui sia<br />

definito da una o piu’ piante o organismi sessili, o si muova come nel caso esso sia definito da uno<br />

o piu’ organismi mobili. Lo spazio ecologico “esiste” in ogni caso, ma puo’ venir rappresentato solo<br />

attraverso le variabili e gli oggetti misurati. Piu’ precisamente un insieme <strong>di</strong> variabili puo’ essere<br />

rappresentato su un asse dato dall’oggetto su cui sono state misurate, così come un insieme <strong>di</strong><br />

oggetti puo’ essere rappresentato su un asse dato da una variabile misurata su <strong>di</strong> essi. Inoltre un<br />

insieme <strong>di</strong> oggetti puo’ essere rappresentato su un asse dato da un oggetto (o piu’ oggetti) ed un<br />

insieme <strong>di</strong> variabili su un asse dato una variabile (o piu’ variabili). Lo spazio ecologico e’ uno spazio<br />

multi<strong>di</strong>mensionale che si puo’ rappresentare <strong>di</strong> volta in volta solo parzialmente sulla base <strong>di</strong> tutte le<br />

variabili ed oggetti coinvolti nello stu<strong>di</strong>o. Le <strong>di</strong>mensioni dello spazio ecologico non sono note, ma <strong>di</strong><br />

volta in volta lo spazio viene rappresentato da un numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni che al massimo sono<br />

uguali al numero minimo tra variabili e oggetti. Cio’ verra’ chiarito nel corso <strong>di</strong> questo Corso <strong>di</strong><br />

Ecologia!<br />

2.3 COS’È LA NICCHIA ECOLOGICA?<br />

Un organismo vive in un luogo solo se in quel luogo nessuno dei fattori ecologici primari<br />

assume valori inferiori a valori minimi (<strong>di</strong> carenza) o superiori a valori massimi (<strong>di</strong> tolleranza) per<br />

un determinato tempo limite, secondo rispettivamente la legge <strong>di</strong> Liebig (legge del minimo o dei<br />

fattori limitanti) e la legge <strong>di</strong> Shelford (legge della tolleranza), note dai corsi <strong>di</strong> Biologia generale. E’<br />

sufficiente che in un luogo un fattore “superi” per un certo tempo i limiti (inferiore o superiore) a<br />

cui una specie si e’ adattata che la specie muore se non puo’ spostarsi. Da qui la grande<br />

importanza dell’adattamento all’ambiente chimico fisico delle specie vegetali e la grande<br />

importanza del movimento nelle specie animali. Durante l’evoluzione ogni specie si e’ adattata a<br />

2-5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!