22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la teoria della gravitazione universale se Newton e Galileo non avessero osservato e descritto i<br />

fenomeni <strong>di</strong> caduta dei corpi, non ci sarebbe stata la teoria dell’evoluzione se Darwin non avesse<br />

girato il mondo ad osservare gli esseri viventi ed i fossili, e se Mendel non avesse osservato il<br />

colore e la superficie dei piselli. Il secondo approccio, quello deduttivo, si basa sulla formulazione<br />

matematica <strong>di</strong> un’ipotesi, nata dalla descrizione <strong>di</strong> un fenomeno o da una idea astratta su quel<br />

fenomeno, in modo da rendere generale la sua vali<strong>di</strong>ta’ andando a vedere se tale formulazione<br />

matematica sia in grado <strong>di</strong> descrivere il fenomeno stesso nel suo <strong>di</strong>venire. Infine l’approccio<br />

sperimentale e’ quello che attraverso un esperimento o una serie <strong>di</strong> esperimenti vuole mettere in<br />

evidenza la veri<strong>di</strong>cita’ <strong>di</strong> una ipotesi nata in<strong>di</strong>pendentemente da un approccio descrittivo o da uno<br />

deduttivo o dalla combinazione dei due. Nella scienza tutti e tre gli approcci sono in<strong>di</strong>spensabili ed<br />

una scienza viene considerata “una scienza” proprio quando e’ in grado <strong>di</strong> usarli tutti e tre.<br />

L’ecologia usa tutti e tre gli approcci; esempi dell’approccio descrittivo sono la descrizione<br />

delle comunita’ vegetali, animali e microbiche e l’analisi dei gra<strong>di</strong>enti ecologici, esempi<br />

dell’approccio deduttivo sono i famosi modelli preda - predatore (o consumatore - risorsa)<br />

sviluppati da Lotka e Volterra, esempi dell’approccio sperimentale sono tutte le “prove” che<br />

vengono effettuate nei campi sperimentali o nei “microcosmi” aggiungendo o togliendo elementi<br />

nutritivi (o tossici), o inserendo organismi geneticamente “migliorati” o mo<strong>di</strong>ficati, od inserendo<br />

nelle comunita’ naturali organismi considerati estranei…. In alcuni casi l’ecologia puo’ usare solo i<br />

primi due approcci (ecologia umana) poiché e’ <strong>di</strong>fficile o vietato fare esperimenti <strong>di</strong> un certo tipo<br />

con gli animali e con gli uomini. In tutti e tre gli approcci, per una descrizione quantitativa dei<br />

fenomeni e per la verifica delle ipotesi, la raccolta e l’elaborazione dei dati sono due fasi essenziali.<br />

Questa <strong>di</strong>spensa ha lo scopo <strong>di</strong> introdurre lo studente <strong>di</strong> ecologia, nell’ ecologia quantitativa,<br />

una <strong>di</strong>sciplina dell’ecologia che e’ fondamentale per quantificare le relazioni tra le componenti <strong>di</strong> un<br />

ecosistema in modo da arrivare a capirne il funzionamento e a pre<strong>di</strong>rne gli stati nel tempo e nello<br />

spazio. Gli “strumenti” che vengono introdotti sono quelli della matematica e della statistica che lo<br />

studente ha imparato in un contesto astratto o in altri contesti nelle scuole superiori o durante il<br />

primo corso <strong>di</strong> matematica all’Universita’. La presentazione e’ molto elementare ed informale, la<br />

<strong>di</strong>spensa non ha la pretesa <strong>di</strong> essere un testo universitario completo. Per il momento e’ solo una<br />

raccolta organizzata <strong>di</strong> argomenti che riguardano l’applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> matematici e statistici<br />

nell’analisi dei dati ecologici utili per generare ipotesi e/o per testarle in precisi contesti “descrittivi”<br />

e sperimentali. La <strong>di</strong>spensa e’ aperta, nel senso che puo’ venir aggiornata continuamente durante<br />

le lezioni, ed incompleta, nel senso che e’ da stimolo per gli studenti ad andare ad approfon<strong>di</strong>re<br />

certi argomenti nei testi <strong>di</strong> matematica e statistica del primo anno <strong>di</strong> Universita’ e nei testi <strong>di</strong><br />

Ecologia consigliati, e a frequentare le lezioni.<br />

1-3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!