22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centratura relativa<br />

x − x<br />

x t<br />

= (5.3)<br />

n −1<br />

Standar<strong>di</strong>zzazione<br />

con la deviazione<br />

standard (variabile z)<br />

z = x =<br />

t<br />

x − x<br />

∑( x − x)<br />

n<br />

2<br />

(5.4)<br />

Rapporto con il valore<br />

massimo<br />

x<br />

t<br />

=<br />

x<br />

x<br />

max<br />

(5.5)<br />

Rapporto con<br />

l’intervallo <strong>di</strong> valori<br />

x t<br />

x − x<br />

x − x<br />

min<br />

= (5.6)<br />

max<br />

min<br />

Normalizzazione<br />

x<br />

t<br />

=<br />

x<br />

∑<br />

x<br />

2<br />

i<br />

(5.7)<br />

Normalizzazione della<br />

variabile centrata<br />

x − x<br />

x t<br />

=<br />

∑ −<br />

2<br />

(5.8)<br />

( x x)<br />

Le trasformazioni (5.5), (5.6) e (5.7) producono valori compresi tra 0 e 1. Di queste, la prima<br />

rapporta i valori originali al valore massimo della variabile, e la seconda rapporta i valori originali,<br />

sottratti del valore minimo, all’intervallo della variabile. Le trasformazioni (5.2), (5.3), (5.4) e (5.8)<br />

generano valori negativi e positivi perche' traslano l'origine dell’asse della variabile nel punto con<br />

coor<strong>di</strong>nate uguali alla me<strong>di</strong>a. La trasformazione (5.4) crea la variabile standar<strong>di</strong>zzata z i cui valori<br />

al 99,73% sono compresi tra –3 e +3 (ve<strong>di</strong> Fig. 4.6); la trasformazione (5.7) normalizza i dati<br />

perché ogni valore è rapportato alla norma o lunghezza del vettore della variabile (corrispondente<br />

al denominatore della formula); la variabile normalizzata assume lunghezza unitaria. La<br />

trasformazione (5.8) normalizza i dati dopo che sono stati centrati e produce quin<strong>di</strong> valori compresi<br />

tra –1 e +1. Sebbene i termini standar<strong>di</strong>zzazione e normalizzazione siano spesso utilizzati in senso<br />

ampio per in<strong>di</strong>care un qualsiasi processo <strong>di</strong> trasformazione che uniformi i dati, in senso stretto essi<br />

fanno riferimento solo alle trasformazioni rispettivamente (5.4) e (5.7), (5.8).<br />

Nell’analizzare le matrici dei dati con le tecniche multivariate si deve tenere presente che<br />

pochi sono i coefficienti a<strong>di</strong>mensionali, quelli cioe’ che sono in<strong>di</strong>pendenti dalla scala e dall'unita' <strong>di</strong><br />

misura delle variabili e che, pertanto, possono essere applicati anche senza la trasformazione<br />

preliminare delle variabili. Tra questi citiamo il coefficiente <strong>di</strong> correlazione [eq. (7.17)], l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

somiglianza <strong>di</strong> Gower [eq. (7.21)] per dati misti e gli in<strong>di</strong>ci probabilistici che non sono trattati in<br />

questa <strong>di</strong>spensa.<br />

Quando nei dati coesistono variabili qualitative a due o piu’ stati, variabili or<strong>di</strong>nali, variabili<br />

5-62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!