22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 5.3 Variabili trasformate con Eq. (5.5) Tab. 5.4 Variabili trasformate con Eq. (5.6)<br />

1 2 3 4 1 2 3 4<br />

ph .907 .787 1.00 .947 ph .563 .000 1.00 .750<br />

A (m) 1.00 .833 792 .958 A (m) 1.00 .200 .000 .800<br />

T (C°) .818 .955 1.00 .864 T (C°) .000 .750 1.00 .750<br />

Tab. 5.5 Variabili standar<strong>di</strong>zzate con Eq. (5.4) Tab. 5.6 Variabili normalizzate con Eq. (5.8).<br />

1 2 3 4 1 2 3 4<br />

ph -.037 -1.36 .993 .404 ph .496 .431 .547 .518<br />

A (m) 1.05 -.630 -1.05 .630 A (m) .556 .463 .440 .532<br />

T (C°) -1.10 .548 1.10 -.548 T (C°) .449 .523 .548 .474<br />

La Tab. 5.7 costituisce un esempio <strong>di</strong> tabella <strong>di</strong> frequenze o conteggi. In essa per ciascuna<br />

stazione <strong>di</strong> campionamento e' riportato il numero <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong> tre specie vegetali.<br />

Tab. 5.7 Tabella <strong>di</strong> frequenza Tab. 5.8 Deviazioni dalla frequenza attesa. Eq. (5.11).<br />

1 2 3 4 1 2 3 4<br />

Bromus erectus 20 5 10 2 Bromus erectus 10.9 2.39 -1.73 -11.5<br />

Festuca rubra 10 0 15 30 Festuca rubra -3.56 3.87 -2.43 9.86<br />

Carex flacca 5 5 20 20 Carex flacca -7.32 1.48 4.15 1.69<br />

I dati <strong>di</strong> questa tabella possono essere trasformati convenientemente secondo la (5.11). In<br />

particolare per trasformare il valore della specie Bromus erectus nel primo rilievo, si calcolano:<br />

la quantita' Σx c1 che rappresenta il totale della prima colonna,<br />

Σ x c1 = 20 + 10 + 5 = 35<br />

la quantita' Σx r1 che rappresenta il totale della prima riga<br />

Σx r1<br />

= 20 + 5 + 10 + 2 = 37<br />

e la quantita' ΣΣx che rappresenta il totale generale della tabella<br />

ΣΣx = 20+5+10+2+10+0+15+30+5+5+20+20 = 142<br />

e si sostituiscono questi valori nella formula (5.11) ottenendo:<br />

Bromus erectus 1<br />

= 20 - 35 x 37 / 142 = 10.88<br />

5-65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!