22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con lo stesso ragionamento si arriva a concepire la nicchia come ipervolume considerando<br />

tutte le numerose <strong>di</strong>mensioni dello spazio delle risorse.<br />

Gli esempi <strong>di</strong> Fig. 9.1 e Fig. 9.2 in<strong>di</strong>cano le nicchie bi<strong>di</strong>mensionali e tri<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> un<br />

insetto che e’ in grado <strong>di</strong> vivere nell’intervallo <strong>di</strong> temperatura compreso tra 5°C e 30°C, in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ta’ tra il 25% e il 75% e che sopporta con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ph del substrato da 5.5 a<br />

7.2.<br />

L’ipervolume <strong>di</strong> Hutchinson costituisce la nicchia fondamentale o potenziale cioe’, come<br />

<strong>di</strong>ce Odum, “ il massimo <strong>di</strong> iperspazio teoricamente abitato” da una specie quando non e’ in<br />

competizione con altre specie. Se le nicchie fondamentali <strong>di</strong> due specie si sovrappongono (Fig. 9.3<br />

a), le due specie sono in competizione. E’ importante fare rilevare che la sovrapposizione (overlap)<br />

delle nicchie potenziali si verifica solo se questa e’ presente lungo tutte le <strong>di</strong>mensioni; infatti, e’<br />

sufficiente che in una sola <strong>di</strong>mensione non ci sia sovrapposizione per separare nello spazio<br />

multi<strong>di</strong>mensionale gli ipervolumi come e’ mostrato in Fig. 9.3 c.<br />

risorsa 2<br />

A<br />

d<br />

B<br />

risorsa 2<br />

A<br />

d=0<br />

B<br />

a)<br />

risorsa 1<br />

b)<br />

risorsa 1<br />

B<br />

risorsa 2<br />

A<br />

d<br />

B<br />

risorsa 2<br />

A<br />

d<br />

c)<br />

risorsa 1<br />

d)<br />

risorsa 1<br />

Fig. 9.3 Posizione <strong>di</strong> due ipotetiche nicchie ecologiche <strong>di</strong> specie o comunita’ (A e B) in uno spazio <strong>di</strong><br />

risorse a due <strong>di</strong>mensioni. a) La sovrapposizione delle due nicchie nel piano e’ determinato dalla<br />

sovrapposizione delle due nicchie lungo gli assi <strong>di</strong> entrambe le risorse; b) le due nicchie sono contigue<br />

lungo l’asse della seconda risorsa; c) le nicchie A e B sono separate sull’asse della prima risorsa; d) la<br />

separazione delle nicchie e’ per entrambe le risorse. d rappresenta la <strong>di</strong>stanza che puo’ essere<br />

calcolata come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sovrapposizione e <strong>di</strong> interposizione tra ipervolumi <strong>di</strong> nicchie (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> overlap).<br />

9-128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!