22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.3 MISURE PER DATI QUANTITATIVI: FUNZIONI GEOMETRICHE DI SOMIGLIANZA<br />

Tra le funzioni <strong>di</strong> somiglianza, il prodotto scalare è definito come prodotto delle norme <strong>di</strong><br />

due vettori per il coseno dell'angolo α che includono, secondo la formula seguente:<br />

<br />

S<br />

m<br />

2 2<br />

= ∑ x ia ∑ x cosα<br />

(7.3)<br />

PS ( a,<br />

b)<br />

ib<br />

i=<br />

1 i=<br />

1<br />

m<br />

La Fig. 7.3 mostra graficamente il concetto <strong>di</strong> somiglianza basato sul prodotto scalare.<br />

Quando l’angolo tra i due vettori e’ zero il coseno dell’angolo e’ 1 e i due elementi giacciono sulla<br />

stessa retta o sono coincidenti. Quanto piu’ e’ grande il prodotto scalare, cioe’ quanto piu’<br />

approssima il quadrato della norma del vettore piu’ lungo, tanto piu’ i due elementi sono simili.<br />

Y<br />

a<br />

α ab<br />

b<br />

α ac<br />

c<br />

X<br />

Fig. 7.3 L’angolo α compreso tra i vettori da’ in<strong>di</strong>cazione della loro somiglianza. Gli oggetti a e<br />

b sono piu’ simili <strong>di</strong> quanto non lo siano a e c perché α ab < α ac..<br />

<br />

<br />

Nell’algebra lineare il prodotto scalare e’ definito come la somma dei prodotti dei valori<br />

corrispondenti <strong>di</strong> due vettori secondo la formula seguente:<br />

S<br />

PS ( a,<br />

b)<br />

m<br />

= ∑ x x<br />

(7.4)<br />

i=<br />

1<br />

ia<br />

ib<br />

dalla quale si deduce che esso assume valore zero quando i due elementi a confronto non<br />

hanno nessun carattere in comune e valori via via crescenti in rapporto al numero <strong>di</strong> caratteri<br />

con<strong>di</strong>visi e ai loro valori. Il valore massimo del prodotto scalare <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong> dalle lunghezze dei<br />

vettori a confronto, cioe’ dal numero <strong>di</strong> variabili e dalla loro unita' <strong>di</strong> misura; pertanto per rendere<br />

confrontabili i prodotti scalari e' necessario rapportarli alle norme dei vettori in maniera tale che<br />

varino in un intervallo tra 0 ed 1.<br />

Una normalizzazione del prodotto scalare e’ data proprio dal coseno dell'angolo la cui<br />

7-76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!