22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.4 ESEMPIO DI CALCOLO<br />

Sia data una matrice (Tab. 5.1) in cui sono riportati i seguenti tre parametri chimico-fisici<br />

relativi a quattro stazioni <strong>di</strong> campionamento: ph del substrato, altitu<strong>di</strong>ne (A) espressa in metri sul<br />

livello del mare e temperatura me<strong>di</strong>a estiva (T) espressa in gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>.<br />

Essendo le unita' <strong>di</strong> misura delle variabili tutte <strong>di</strong>verse tra loro, e' necessario renderle<br />

omogenee applicando una trasformazione alle righe della matrice prima <strong>di</strong> procedere ad<br />

elaborazioni successive implicanti il confronto tra i rilievi campionati (colonne).<br />

I valori e le statistiche utilizzati negli algoritmi <strong>di</strong> trasformazione (5.4), (5.5), (5.6), e (5.7)<br />

quali il valore minimo x min , il valore massimo x max , il valore me<strong>di</strong>o x e la deviazione standard σ<br />

sono calcolati per ciascuna variabile e riportati in Tab. 5.2.<br />

Tab. 5.1 Matrice con tre variabili <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente unita’<br />

<strong>di</strong> misura da standar<strong>di</strong>zzare<br />

Tab. 5.2 Statistiche utilizzate negli algoritmi <strong>di</strong><br />

trasformazione<br />

1 2 3 4 x min x max x σ<br />

ph 6.8 5.9 7.5 7.1 ph 5.9 7.5 6.825 .68<br />

A (m) 1200 1000 950 1150 A (m) 950 1200 1075 119<br />

T (°C) 18 21 22 19 T (°C) 18 22 20 11.83<br />

maniera:<br />

Il valore <strong>di</strong> temperatura del terzo rilievo è trasformato secondo la (5.5) nella seguente<br />

T 3<br />

= 22 / 22 = 1<br />

Il valore <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne della quarta stazione secondo la trasformazione (5.6) è cambiato nel<br />

seguente modo:<br />

A 4<br />

= (1150 - 950) / (1200 - 950) = 0.8<br />

Il valore <strong>di</strong> ph della prima stazione è standar<strong>di</strong>zzato secondo la (5.4) nella seguente maniera:<br />

ph 1<br />

= (6.8 - 6.825) / .68 = -.03676<br />

modo:<br />

e il valore <strong>di</strong> temperatura della prima stazione è normalizzato secondo la (5.8) nel seguente<br />

T 1<br />

= 18 / √(18² + 21² + 22² + 19²) = .4486<br />

Di seguito sono riportate le quattro tabelle trasformate secondo le formule (5.4), (5.5), (5.6),<br />

e (5.7).<br />

5-64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!