22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gabbiano reale che pre<strong>di</strong>lige vistosamente il primo lago essendo la sua popolazione piu’ numerosa<br />

in esso. Se, pero’, vengono considerate anche le abbondanze relative <strong>degli</strong> stati delle risorse<br />

possiamo cambiare la nostra interpretazione e <strong>di</strong>re che il gabbiano comune pre<strong>di</strong>lige il secondo<br />

lago perche’ lo abita con la stessa numerosita’ <strong>di</strong> popolazione riscontrata negli altri laghi pur<br />

essendo meno esteso in superficie.<br />

Osservando la parte destra della tabella possiamo confrontare i valori <strong>di</strong> abbondanza relativa<br />

<strong>di</strong> ciascun gabbiano con i valori <strong>di</strong> abbondanza relativa <strong>degli</strong> stati <strong>di</strong> risorsa (le superfici dei laghi),<br />

e renderci conto che entrambi i gabbiani non utilizzano gli stati <strong>di</strong> risorsa in proporzione alla loro<br />

<strong>di</strong>sponibilità. In particolare notiamo che lo stato <strong>di</strong> risorsa del secondo lago, il piu’ piccolo <strong>di</strong><br />

superficie, e’ quello piu’ utilizzato soprattutto dal gabbiano comune che lo preferisce rispetto agli<br />

altri due.<br />

Poiche’ tutti gli stati <strong>di</strong> risorsa sono utilizzati da entrambe le specie in maniera non<br />

proporzionale alla loro <strong>di</strong>sponibilita’, ci aspettiamo un valore <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> overlap <strong>di</strong> Hurlbert<br />

superiore all’unita’.<br />

Tab. 9.6 Abbondanze <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> gabbiani in tre laghi <strong>di</strong> zona lagunare. La <strong>di</strong>sponibilita’ delle risorse<br />

e’ data dalla superificie dei laghi.<br />

Abbondanze<br />

Abbondanze relative<br />

Gabbiano<br />

comune<br />

Gabbiano<br />

reale<br />

Area lago<br />

(km 2 )<br />

Gabbiano<br />

comune<br />

Gabbiano<br />

reale<br />

Area lago<br />

Lago 1 85 200 1.0 0.34 0.57 0.29<br />

Lago 2 80 80 0.5 0.32 0.23 0.14<br />

Lago 3 85 70 2.0 0.34 0.20 0.57<br />

Totali 250 350 3.5 1 1 1<br />

Applicando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> overlap <strong>di</strong> Hurlbert [eq. (9.8)] tra i due gabbiani otteniamo infatti:<br />

3.5 ⎛ 85×<br />

200 80×<br />

80 85×<br />

70 ⎞<br />

L = × ⎜ + + ⎟ =<br />

250×<br />

350 ⎝ 1 0.5 2 ⎠<br />

3.5<br />

87500<br />

×<br />

( 17000 + 12800 + 2975) = 1. 311<br />

Troviamo ora i due coefficienti <strong>di</strong> competizione del gabbiano comune (gc) nei confronti del<br />

gabbiano reale (gr) e del gabbiano reale nei confronti del gabbiano comune applicando le due<br />

equazioni in (9.10):<br />

9-136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!