22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Leggendo nella tavola <strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce C i valori critici del coefficiente r, si trova che in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> 8 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> liberta’ (g.l. = 10-2), il valore critico del test a due code per α=0.01 e’<br />

0.765. Essendo il valore assoluto calcolato (0.765) esattamente uguale al valore critico, possiamo<br />

respingere l’ipotesi nulla e ritenere la correlazione tra l’altitu<strong>di</strong>ne e la temperatura me<strong>di</strong>a annuale<br />

significativa al livello 1%. Facciamo notare che, utilizzando il test a due code, siamo interessati<br />

solo all’esistenza della correlazione e non al suo segno. Se volessimo testare la significativita’ della<br />

correlazione negativa tra le due variabili, dovremmo consultare i valori critici in corrispondenza del<br />

livello <strong>di</strong> significativita’ scelto per il test ad una coda. E’ evidente che, ampliando solo ad una<br />

estremita’ (coda) della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> r l’ampiezza della zona <strong>di</strong> rifiuto, il valore critico <strong>di</strong> r si<br />

abbassa. Infatti, mantenendo il livello α/2=0.01 troviamo che il valore critico <strong>di</strong> r corrispondente e’<br />

0.716 che, essendo un valore inferiore a quello trovato, ci permette <strong>di</strong> ritenere la correlazione<br />

significativamente negativa e ci suggerisce che la probabilita’ esatta <strong>di</strong> trovare valori <strong>di</strong><br />

correlazione uguali o piu’ gran<strong>di</strong> in valore assoluto <strong>di</strong> quello trovato e’ ancora piu’ piccola <strong>di</strong> 0.01.<br />

Per questo nostro caso, fortuitamente, siamo in grado <strong>di</strong> leggere la probabilita’ <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

tabella essendo il valore trovato un valore critico corrispondente esattamente al livello <strong>di</strong><br />

α/2=0.005.<br />

4.10 REGRESSIONE<br />

Quando due variabili X, Y sono correlate (linearmente o no) e' possibile prevedere il valore<br />

che assume una delle due variabili conoscendo il valore assunto dall'altra nello stesso caso. Questo<br />

e' imme<strong>di</strong>ato se e’ nota la relazione esistente tra le variabili. Ad esempio abbiamo visto che tra le<br />

due unita’ <strong>di</strong> misura della temperatura in gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> (°C) e Fahrenheit (°F) esiste la seguente<br />

relazione lineare °F = 1,8°C + 32 che ci permette <strong>di</strong> trasformare i valori secondo un’unita’ <strong>di</strong><br />

misura una volta noti i valori espressi nell’unita’ alternativa. Per lo piu’ le relazioni esistenti tra i<br />

parametri ecologici non sono perfette e molte non sono nemmeno lineari.<br />

La tecnica della regressione ha lo scopo <strong>di</strong> trovare la relazione esistente tra due variabili<br />

correlate e <strong>di</strong> esprimerla tramite un’equazione matematica che costituisce la retta o la curva <strong>di</strong><br />

regressione.<br />

La variabile che viene stimata si definisce variabile <strong>di</strong>pendente ed e' simbolicamente<br />

rappresentata con la lettera Y, mentre quella che si presuppone la influenzi e’ detta variabile<br />

in<strong>di</strong>pendente ed e' rappresentata con la lettera X.<br />

Riportando su <strong>di</strong> un grafico a <strong>di</strong>spersione X-Y tutti i punti relativi alle misurazioni, e' possibile<br />

calcolare e <strong>di</strong>segnare la retta o curva ottimale che rappresenta la relazione tra X e Y. Essa<br />

rappresenta la retta o curva <strong>di</strong> regressione che puo' essere espressa con un'equazione<br />

4-49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!