22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne ha valori tutti uguali in tutte le celle: essa e’ <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata nel senso che vi e’ la minima<br />

corrispondenza tra righe e colonne. In quest’ultimo caso la mutua entropia righe-colonne e’ uguale<br />

a zero. Dal punto <strong>di</strong> vista della <strong>di</strong>stribuzione dei valori nella matrice si potrebbe anche <strong>di</strong>re che una<br />

matrice or<strong>di</strong>nata e’ una matrice eterogenea e una matrice <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata e’ una matrice omogenea.<br />

Se una matrice risorse–consumatori ha la massima mutua entropia significa che ad ogni<br />

consumatore corrisponde una sola risorsa (<strong>di</strong>versita’ <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta uguale a zero). Qualora questa risorsa<br />

venisse a mancare, se il consumatore non si adattasse a consumare un'altra risorsa in tempo utile<br />

scomparirebbe, pertanto il sistema sarebbe instabile. La vita tende ad evitare un or<strong>di</strong>ne tanto alto<br />

nella matrice risorse-consumatori, pertanto ad ogni consumatore corrisponde piu’ <strong>di</strong> una risorsa e<br />

viceversa, il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne garantisce una certa stabilita’! Se pero’ la matrice fosse troppo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata<br />

ogni consumatore avrebbe un comportamento uguale a quello <strong>degli</strong> altri consumatori pertanto<br />

potrebbe trovarsi in competizione. Una somiglianza troppo elevata tra gli esseri viventi potrebbe<br />

produrre situazioni <strong>di</strong>sastrose in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> risorse limitate perché scatenerebbe la competizione!<br />

Semplificando: troppa <strong>di</strong>versita’ = niente <strong>di</strong>versita’, in altre parole se tutte le specie consumassero<br />

le stesse risorse non ci sarebbe necessita’ <strong>di</strong> avere tante specie <strong>di</strong>verse perche’ agli effetti del<br />

consumo delle risorse esse sarebbero tutte uguali. A <strong>di</strong>versificare le specie ci pensano i fattori<br />

ecologici che si presentano in combinazioni <strong>di</strong>verse nella biosfera. Le specie adattandosi ai <strong>di</strong>versi<br />

ambienti si <strong>di</strong>versificano; pertanto una matrice specie-habitat a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> una matrice risorseconsumatori<br />

dovrebbe essere tendenzialmente or<strong>di</strong>nata. Scoprire questo or<strong>di</strong>ne e metterlo in<br />

relazione con l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una matrice risorsa-consumatore e’ uno <strong>degli</strong> scopi fondamentali<br />

dell’ecologia e quin<strong>di</strong> la giustificazione dei capitoli che seguono in questa <strong>di</strong>spensa!<br />

2-9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!