22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

primario <strong>di</strong> costruire un <strong>di</strong>agramma congiunto delle variabili e <strong>degli</strong> oggetti e, se eseguita<br />

rigorosamente secondo la proposta originale , e’ anche uno strumento che permette la<br />

ricostruzione della matrice dei dati dalle componenti. Questo esito si ottiene riscalando<br />

adeguatamente le coor<strong>di</strong>nate delle variabili e <strong>degli</strong> oggetti in maniera tale che il prodotto tra gli<br />

autovettori e le componenti principali rimanga lo stesso e generi i valori della matrice dei dati<br />

originali. Questo e’ sicuramente ottenuto in due casi particolari che menzioniamo. Il primo prevede<br />

che i coefficienti <strong>di</strong> ciascuna componente abbiano la somma dei quadrati uguale a 1, cioe’ che gli<br />

autovettori siano normalizzati all’unita’ secondo l’eq.(8.10) e che gli elementi delle componenti<br />

abbiano la somma dei quadrati pari ai corrispondenti autovalori, cioe’ che le componenti principali<br />

siano normalizzate a √λ secondo l’eq. (8.15). Nel paragrafo precedente sono stati descritti la<br />

procedura e gli algoritmi (Tab. 8.3) per ottenere queste normalizzazioni. Questa tecnica prende il<br />

nome <strong>di</strong> biplot euclideo perche’ con essa la <strong>di</strong>stanza euclidea tra gli oggetti nello spazio<br />

determinato dalle componenti approssima la <strong>di</strong>stanza tra gli oggetti nello spazio originario<br />

determinato dalle m variabili.<br />

Fig. 8.7 Or<strong>di</strong>namento congiunto (biplot) <strong>di</strong> 20 tipi forestali del Friuli Venezia Giulia e <strong>di</strong><br />

alcuni in<strong>di</strong>ci ecologici: luce (L), humus (H), <strong>di</strong>spersione del terreno (D), umi<strong>di</strong>tà (U),<br />

continentalita’ (C) e temperatura (T). La correlazione delle prime quattro variabili con la<br />

prima componente e’ <strong>di</strong>mostrata dal fatto che hanno approssimativamente la stessa<br />

<strong>di</strong>rezione del primo asse. I segmenti punteggiati <strong>di</strong>segnano i prolungamenti dei vettori<br />

delle variabili continentalita’ (C) e temperatura (T) e le proiezioni <strong>di</strong> alcuni punti dei tipi<br />

forestali su <strong>di</strong> essi.<br />

8-112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!