22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sostituendo i valori dei coefficienti nell’equazione della retta generica (4.33) troviamo<br />

l’equazione della retta <strong>di</strong> regressione della temperatura sull’altitu<strong>di</strong>ne: T=-0.00432 A+16.52.<br />

Attribuendo al valore <strong>di</strong> x <strong>di</strong> volta in volta i valori <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne osservati si ottengono i valori<br />

<strong>di</strong> temperatura attesi y a per ogni unita’ <strong>di</strong> rilevamento, cioe’ quelli che si avrebbero se la variabilita’<br />

della temperatura fosse completamente spiegata dalla variabilita’ dell’altitu<strong>di</strong>ne e la correlazione<br />

lineare tra le due variabili fosse massima. Calcolate le devianze dei valori osservati e dei valori<br />

attesi, troviamo il coefficiente <strong>di</strong> determinazione [eq. (4.37)]:<br />

2 9.74<br />

r = = 0.5853 r = 0 .585 = 0. 765<br />

16.64<br />

Notiamo che la ra<strong>di</strong>ce quadrata del coefficiente <strong>di</strong> determinazione corrisponde al coefficiente<br />

<strong>di</strong> correlazione trovato nell’esempio del capitolo precedente.<br />

Calcolate le devianze dei valori osservati ed attesi e la somma delle <strong>di</strong>fferenze quadratiche<br />

tra i valori <strong>di</strong> temperatura osservati e quelli attesi, cioe’ i residui, confermiamo l’equivalenza<br />

espressa in eq. (4.38):<br />

16.64=9.74+6.90<br />

17.00<br />

y = 16.5172-0.0043*x<br />

16.50<br />

Temperatura (°C)<br />

16.00<br />

15.50<br />

15.00<br />

14.50<br />

14.00<br />

13.50<br />

13.00<br />

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900<br />

Altitu<strong>di</strong>ne (m)<br />

Fig. 4.11 Retta <strong>di</strong> regressione dei valori <strong>di</strong> temperatura in<br />

funzione dei valori altitu<strong>di</strong>nali riportati in Tab. 4.10.<br />

Nel <strong>di</strong>agramma a <strong>di</strong>spersione x-y <strong>di</strong> Fig. 4.11 in cui i valori <strong>di</strong> temperatura sono riportati in<br />

funzione dei valori <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, e’ <strong>di</strong>segnata la retta <strong>di</strong> regressione trovata con il metodo dei<br />

minimi quadrati. Si puo’ notare quanto le posizioni dei punti sono molto prossime alla retta – e cio’<br />

in<strong>di</strong>cherebbe un buon adattamento della retta ai dati - ad eccezione <strong>di</strong> un punto che si <strong>di</strong>scosta<br />

4-53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!