22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>di</strong>versita’ specifica <strong>di</strong> una comunita’ cresce all’aumentare sia del numero <strong>di</strong> specie che<br />

della loro equitabilita’: misurarla significa valutare entrambe queste componenti.<br />

I numerosi in<strong>di</strong>ci proposti possono essere sud<strong>di</strong>visi in tre categorie la prima delle quali<br />

comprende gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ricchezza che misurano essenzialmente il numero <strong>di</strong> specie in una precisa<br />

unita’ <strong>di</strong> campionamento, la seconda gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> equitabilita’ che valutano l’equi<strong>di</strong>stribuzione dei<br />

valori <strong>di</strong> abbondanza delle specie e la terza gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>versita’ veri e propri che combinano in<br />

un’unica misura entrambe le sue componenti. Una corretta valutazione della <strong>di</strong>versita’ puo’ essere<br />

fatta solo dopo aver calcolato almeno un in<strong>di</strong>ce appartenente a tutte tre le categorie. Infatti, la<br />

valutazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versita’ nella sua globalita’ non permette <strong>di</strong> capire quanto le due<br />

componenti <strong>di</strong> ricchezza e <strong>di</strong> equitabilita’ incidono sul valore della misura in<strong>di</strong>fferenziata; d’altra<br />

parte i soli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ricchezza o <strong>di</strong> equitabilita’, essendo incompleti rispetto alla <strong>di</strong>versita’, la<br />

descrivono solo parzialmente.<br />

10.1.1 In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ricchezza<br />

Il numero <strong>di</strong> specie (S) vegetali e/o animali che vivono in una comunita’ costituisce l’in<strong>di</strong>ce<br />

piu’ semplice che si possa esprimere nel valutare la componente molteplicita’ della <strong>di</strong>versita’<br />

biotica. La ricchezza specifica cosi’ stimata e’, pero’, strettamente <strong>di</strong>pendente dalle <strong>di</strong>mensioni del<br />

campionamento perche’ quanto piu’ grande e’ l’area rilevata o il numero (N) <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui esaminati,<br />

tanto piu’ grande e’ il numero <strong>di</strong> specie riscontrato. A questo proposito si e’ reso utile <strong>di</strong>stinguere<br />

tra ricchezza numerica <strong>di</strong> specie, intendendo con questo termine il numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> una<br />

comunita’ per uno specifico ammontare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui o <strong>di</strong> abbondanza espressa altrimenti, e<br />

ricchezza areale <strong>di</strong> specie, detta anche densita’ <strong>di</strong> specie, che in<strong>di</strong>ca il numero <strong>di</strong> specie per<br />

unita’ <strong>di</strong> area rilevati. Variando il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui o l’area, si possono generare rispettivamente<br />

delle curve <strong>di</strong> ricchezza numerica o areale delle specie. La prima misura e’ stata particolarmente<br />

adottata in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunita’ in ambiente acquatico, mentre la seconda nelle comunita’ vegetali.<br />

Per rendere comparabili i numeri <strong>di</strong> specie per campione sono stati proposti in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

ricchezza in<strong>di</strong>pendenti dalla <strong>di</strong>mensione del campione. Essi si basano su una relazione funzionale<br />

tra il numero <strong>di</strong> specie (S) e la grandezza del campione (N). Tra i piu’ semplici menzioniamo i<br />

seguenti rapporti:<br />

S<br />

R<br />

1<br />

=<br />

(10.1)<br />

N<br />

S<br />

R<br />

2<br />

=<br />

(10.2)<br />

N<br />

10-139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!