22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

colpo d’occhio quale delle altre due variabili ha <strong>di</strong>spersione maggiore. Il coefficiente <strong>di</strong> variazione ci<br />

in<strong>di</strong>ca che essa e’ leggermente superiore nell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> verde (CV=12.3) e ci conferma che<br />

entrambe sono molto meno variabili dell’altitu<strong>di</strong>ne per la quale e’ stato riscontrato un valore <strong>di</strong><br />

CV=57.2.<br />

Riassumendo possiamo <strong>di</strong>re che nelle 10 unita’ territoriali osservate c’e una grande<br />

variabilita’ della posizione altitu<strong>di</strong>nale mentre e’ piu’ contenuta quella delle temperature e<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> verde. Per indagare se le variazioni <strong>di</strong> queste ultime, sebbene meno ampie,<br />

avvengono in corrispondenza della variazione della prima, non sono sufficienti gli in<strong>di</strong>ci appena<br />

trovati che ne in<strong>di</strong>cano soltanto l’esistenza. La co-variazione e’ invece messa in luce da un’altra<br />

statistica che, nel suo aspetto standar<strong>di</strong>zzato, costituisce il coefficiente <strong>di</strong> correlazione (ve<strong>di</strong><br />

paragrafo 4.9).<br />

Tab. 4.3 Valori <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, temperatura e in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> verde NDVI misurati in 10 unita’’<br />

territoriali e loro statistiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a, deviazione standard e coefficiente <strong>di</strong> variazione.<br />

Unita' territoriali Altitu<strong>di</strong>ne (m) Temperatura (°C) NDVI<br />

1 776 13.3 0.434<br />

2 644 13.5 0.383<br />

3 434 15.5 0.443<br />

4 701 13.7 0.404<br />

5 561 14.6 0.399<br />

6 263 16.4 0.301<br />

7 350 15.9 0.435<br />

8 96 16.6 0.434<br />

9 215 13.2 0.364<br />

10 160 17.3 0.331<br />

Me<strong>di</strong>a 420 15 0.393<br />

Deviazione standard 240.4 1.53 0.0483<br />

Coeff. variazione % 57.2 10.2 12.3<br />

4.6 DISTRIBUZIONI STATISTICHE E TEORICHE<br />

Le <strong>di</strong>stribuzioni statistiche o empiriche sono quelle che derivano dalla osservazione <strong>di</strong> un<br />

carattere nelle unita' <strong>di</strong> un campione. Le forme che le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza possono assumere<br />

<strong>di</strong>pendono dalla legge <strong>di</strong> probabilita' che seguono i dati.<br />

Accanto alle <strong>di</strong>stribuzioni empiriche si considerano le <strong>di</strong>stribuzioni teoriche. Tra i due tipi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzioni c'e' un evidente rapporto nel senso che le seconde possono essere considerate come<br />

le <strong>di</strong>stribuzioni cui tendono le prime aumentando il numero N <strong>di</strong> osservazioni.<br />

Le <strong>di</strong>stribuzioni teoriche sono quin<strong>di</strong> dei modelli astratti cui possiamo tuttavia ricondurre i vari<br />

fenomeni osservati per trarre utili in<strong>di</strong>cazioni sulle rispettive leggi <strong>di</strong> comportamento. Sono anche<br />

4-31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!