22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con questo in<strong>di</strong>ce Hurlbert formalizza la sua definizione <strong>di</strong> overlap <strong>di</strong> nicchia inteso come ” il<br />

grado a cui la frequenza <strong>di</strong> incontro interspecifico e’ piu’ alto o piu’ basso <strong>di</strong> quello che ci sarebbe<br />

se ciascuna specie utilizzasse ciascuno stato <strong>di</strong> risorsa in proporzione alla sua abbondanza (a i )”.<br />

Se le due specie non con<strong>di</strong>vidono nessuno stato <strong>di</strong> risorsa, l’in<strong>di</strong>ce L assume valore zero; se<br />

entrambe utilizzano ciascuna risorsa in proporzione alla loro abbondanza (a i ), l’in<strong>di</strong>ce assume<br />

valore 1 e, se l’utilizzo <strong>degli</strong> stati <strong>di</strong> risorsa e’ in una qualche maniera preferenziale per ciascuna<br />

specie, il valore dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>venta piu’ grande <strong>di</strong> 1.<br />

Tra gli in<strong>di</strong>ci che valutano la competizione tra le specie ricor<strong>di</strong>amo il coefficiente <strong>di</strong><br />

competizione che e’ un in<strong>di</strong>ce asimmetrico: cio’ significa che la competizione (S j(k) ) della specie j<br />

nei confronti della specie k e’ valutata <strong>di</strong>versamente da quella (S k(j) ) della specie k nei confronti<br />

della specie j e, solitamente, i due risultati sono <strong>di</strong>versi. Esso e’ dato da:<br />

S<br />

j(<br />

k )<br />

=<br />

r<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

r<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

n n<br />

ij<br />

a<br />

n<br />

i<br />

2<br />

ij<br />

a<br />

i<br />

ik<br />

r<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

n n<br />

ij<br />

i<br />

ik<br />

i=<br />

1 ai<br />

Sk<br />

( j)<br />

=<br />

r 2<br />

(9.10)<br />

nik<br />

∑<br />

a<br />

In assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilita’ delle risorse e quando i dati esprimono abbondanze relative<br />

(N j =1), il coefficiente (9.10) si riduce all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Levins:<br />

S<br />

j(<br />

k )<br />

=<br />

r<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

r<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

n n<br />

N<br />

ij<br />

j<br />

⎛ n<br />

⎜<br />

⎝ N<br />

ij<br />

j<br />

ik<br />

N<br />

k<br />

2<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

r<br />

∑<br />

n n<br />

ij<br />

ik<br />

i=<br />

1 N<br />

jN<br />

k<br />

Sk<br />

( j)<br />

=<br />

2<br />

(9.11)<br />

r<br />

⎛ n ⎞<br />

ik<br />

∑<br />

⎜<br />

⎟<br />

i=<br />

1 ⎝ N<br />

k ⎠<br />

9.2.1 Esempio <strong>di</strong> calcolo<br />

Supponiamo <strong>di</strong> considerare la presenza del gabbiano comune e del gabbiano reale in tre<br />

laghetti <strong>di</strong> zone lagunari. I tre laghetti costituiscono gli stati <strong>di</strong> risorsa e le loro superfici, espresse<br />

in chilometri quadrati, esprimono la <strong>di</strong>sponibilita’ <strong>di</strong> ciascuno stato. I valori nella tabella (Tab. 9.6)<br />

esprimono in maniera in<strong>di</strong>retta l’utilizzo delle risorse da parte <strong>di</strong> ciascun gabbiano in quanto<br />

rappresentano il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che frequentano i laghi e non la quantita’ <strong>di</strong> risorsa utilizzata<br />

da ciascuno.<br />

Osservando i valori nella tabella, a prima vista potremmo ritenere che il gabbiano comune<br />

non abbia alcuna preferenza per i laghi, perche’ si <strong>di</strong>stribuisce equamente in essi a <strong>di</strong>fferenza del<br />

9-135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!