22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

q<br />

12<br />

= −0.5×<br />

0.707 + 0.5(2 + 1.5 − 2.64) = 0.18<br />

2<br />

q<br />

22<br />

= −0.5×<br />

0 + 0.5(1.5 + 1.5 − 2.64) = 0.18<br />

Il lettore puo' a questo punto verificare, con l'ausilio <strong>di</strong> un programma che estrae autovalori<br />

e autovettori da matrici simmetriche, che gli autovettori delle matrici Q e D trasformata,<br />

normalizzati alla ra<strong>di</strong>ce <strong>degli</strong> autovalori corrispondenti, sono uguali alle componenti principali<br />

ottenute col metodo R.<br />

Tab. 8.9 Autovalori ed autovettori delle matrici Q e D trasformata. Sono estratti solo due<br />

autovalori positivi che corrispondono agli autovalori calcolati con l’algoritmo R. Sono riportati sia<br />

gli autovettori <strong>di</strong> lunghezza unitaria sia quelli normalizzati alla ra<strong>di</strong>ce dell’autovalore<br />

corrispondente, cioe’ le stesse componenti principali <strong>di</strong> Tab. 8.6.<br />

Autovalori<br />

Autovettori<br />

1 2 3 4 5<br />

1 5.9249 B 1 -.337 -.073 .576 -.601 .434<br />

2 0.6751 B 2 -.107 -.469 -.410 .254 .732<br />

Componenti principali<br />

1 2 3 4 5<br />

Y 1 -0.820 -0.178 1.402 -1.462 1.057<br />

Y 2 -0.088 -0.385 -0.337 0.209 .602<br />

8-118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!