22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

d<br />

1<br />

= (2.07 −1.76)<br />

+ (3.16 − 2.98) + (4.71−<br />

4.02) + (3.25 − 2.60) = 1.01346<br />

In Tab. 9.2 sono riportati i valori <strong>degli</strong> ipervolumi delle cinque comunita’ boschive or<strong>di</strong>nati in<br />

senso crescente e le loro <strong>di</strong>agonali.<br />

Applicando l’equazione (9.2) tra le comunita’ 1 e 2 e, aggiustando il risultato con l’equazione<br />

(9.4), troviamo il loro ipervolume d’intersezione e la sua misura relativizzata:<br />

IV<br />

( 1,2)<br />

= (2.07 −1.96)<br />

× (3.05 − 2.98) × (4.29 − 4.02) × (2.95 − 2.83) = 0.0002495<br />

IV<br />

r<br />

0.0002495<br />

+<br />

0.02502<br />

2<br />

0.0002495<br />

0.00703<br />

( 1,2)<br />

=<br />

=<br />

0.02273<br />

Procedendo con il calcolo delle sovrapposizioni tra tutte le comunita’ otteniamo i risultati<br />

riportati nella matrice simmetrica <strong>di</strong> Tab. 9.3 dove i valori uguali a zero in<strong>di</strong>cano contiguita’ o<br />

<strong>di</strong>stanza tra le nicchie a confronto. I valori delle unita’ sulla <strong>di</strong>agonale della matrice corrispondono<br />

alla massima sovrapposizione <strong>di</strong> ciascuna nicchia con se’ stessa. Dalla lettura <strong>di</strong> questa matrice<br />

osserviamo che le sovrapposizioni tra le nicchie delle cinque comunita’ sono soltanto tre, tra la<br />

prima e la seconda, tra la seconda e la terza e tra la terza e la quarta e l’overlap maggiore e’ tra la<br />

prima e la seconda.<br />

Tab. 9.2 Valori <strong>degli</strong> ipervolumi<br />

or<strong>di</strong>nati in senso crescente e delle<br />

<strong>di</strong>agonali delle nicchie delle 5<br />

comunita’ boschive.<br />

Tab. 9.3 Matrice delle misure relative <strong>di</strong> overlap [eq.<br />

(9.4)] <strong>degli</strong> ipervolumi delle 5 comunita’ boschive.<br />

Ipervolumi Diagonali 1 2 3 4 5<br />

5 0.00224 0.52192 1 1 0.0227 0 0 0<br />

3 0.00344 0.57149 2 0.0227 1 0.00286 0 0<br />

2 0.00703 0.76013 3 0 0.00286 1 0.0111 0<br />

4 0.01019 0.64452 4 0 0 0.0111 1 0<br />

1 0.02502 1.01346 5 0 0 0 0 1<br />

Per quantificare la <strong>di</strong>stanza tra le nicchie non sovrapposte utilizziamo ora l’equazione (9.5)<br />

per misurare anche le <strong>di</strong>agonali <strong>degli</strong> ipervolumi interposti tra nicchie separate e ren<strong>di</strong>amo relative<br />

tali misure applicando <strong>di</strong> seguito la formula (9.7). Eseguiamo il calcolo per conoscere la <strong>di</strong>stanza tra<br />

le nicchie delle comunita’ 1 e 4.<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

d<br />

( 1,4)<br />

= (2.07 − 2.65) + (2.72 − 2.98) + (3.80 − 4.02) + (2.94 − 2.60) = 0.6726<br />

9-132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!