22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Calcoliamo il prodotto scalare [eq. (7.4)] tra le righe della Tab. 8.11 ottenendo la matrice<br />

simmetrica S <strong>di</strong> Tab. 8.12 . Estraiamo dalla matrice S gli autovalori e gli autovettori con lo stesso<br />

proce<strong>di</strong>mento descritto nel paragrafo 8.1 ottenendo i seguenti due soli autovalori positivi con i<br />

rispettivi valori percentuali:<br />

λ 1 =<br />

λ 2 =<br />

2<br />

R<br />

1<br />

= .182 77.1%<br />

2<br />

R = 2<br />

.054 22.9%<br />

Per quanto spiegato nel paragrafo precedente, ciascun autovalore esprime una porzione del<br />

chi-quadrato della tabella <strong>di</strong> contingenza F che, calcolato secondo la eq. (4.41), e' 87.33. Pertanto<br />

le percentuali <strong>di</strong> chi-quadrato spiegate dai due autovalori, secondo la eq. (8.25), sono uguali a:<br />

100×<br />

0.182 × 370<br />

C =<br />

87.33<br />

1<br />

=<br />

77.1<br />

C<br />

100 × 0.054 × 370<br />

=<br />

87.33<br />

2<br />

=<br />

22.9<br />

Si noti che questi valori percentuali sono uguali a quelli calcolati sulla somma <strong>degli</strong> autovalori<br />

riportati sopra.<br />

I valori dei primi due autovettori estratti sono riportati in Tab. 8.13.<br />

Tab. 8.12 Matrice S dei prodotti<br />

scalari tra i gruppi <strong>di</strong> specie (righe)<br />

della matrice trasformata A.<br />

Tab. 8.13 Autovettori<br />

estratti dalla matrice S.<br />

A B C B 1 B 2<br />

A .125 -.064 -.055 A .828 -.040<br />

B -.064 .059 .001 B -.434 -.677<br />

C -.055 .001 .052 C -.354 .735<br />

Le coor<strong>di</strong>nate X (variabili canoniche) dei 3 gruppi <strong>di</strong> specie ottenute normalizzando gli<br />

autovettori secondo la eq. (8.21), sono riportate in Tab. 8.14. Come esempio riportiamo il calcolo<br />

per trovare la coor<strong>di</strong>nata del primo gruppo <strong>di</strong> specie della prima variabile canonica:<br />

370<br />

x<br />

11<br />

= 0.828 × = 1.479<br />

116<br />

Le coor<strong>di</strong>nate Y (variabili canoniche) dei 5 gruppi <strong>di</strong> rilievi sono ottenute da quelle dei gruppi<br />

8-124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!