22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S − λI<br />

5.3−<br />

λ<br />

=<br />

1.7<br />

1.7<br />

1.3−<br />

λ<br />

2<br />

=<br />

0<br />

Il determinante <strong>di</strong> una matrice quadrata <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 2 e' dato dalla <strong>di</strong>fferenza dei prodotti<br />

incrociati <strong>degli</strong> elementi; chiamato s ij l'elemento generico della matrice, il determinante e' uguale a<br />

s 11 s 22 - s 12 s 21 .<br />

Nel nostro caso l'equazione <strong>di</strong>venta:<br />

( 5.3 − λ ) × (1.3 − λ)<br />

−1.7<br />

× 1.7 = 0<br />

da cui moltiplicando e or<strong>di</strong>nando rispetto a λ, si ottiene la seguente equazione <strong>di</strong> secondo<br />

grado:<br />

2<br />

λ − 6.6λ + 4 = 0<br />

e, risolvendo con la formula ridotta, troviamo le seguenti due soluzioni <strong>di</strong> autovalori λ i :<br />

2<br />

2<br />

3.3 − 4<br />

3.3 − 4<br />

λ<br />

1<br />

= 3.3 + = 5.925<br />

λ<br />

2<br />

= 3.3 − = 0. 675<br />

1<br />

1<br />

Notiamo che la somma dei due autovalori trovati e' uguale alla somma <strong>degli</strong> elementi sulla<br />

<strong>di</strong>agonale (traccia) della matrice S, cioe' alla somma delle varianze delle specie:<br />

∑λ<br />

= λ + λ = 5.925 + 0.675 = 6.6<br />

∑ = s<br />

s ii<br />

i<br />

1<br />

11<br />

2<br />

+ s<br />

22<br />

= 5.3+<br />

1.3 = 6.6<br />

Per calcolare la percentuale <strong>di</strong> varianza espressa da ciascun autovalore rispetto alla varianza<br />

totale e' sufficiente <strong>di</strong>videre ciascun autovalore per la traccia e moltiplicare per 100 secondo la<br />

formula (8.6):<br />

λ % 1<br />

= (5.925 / 6.6) x 100 = 89.77<br />

λ % = (0.675 / 6.6) x 100 = 10.23<br />

2<br />

In questo esempio i due autovalori estratti spiegano tutta la varianza della matrice 14<br />

quanto costituiscono tutti gli autovalori che e’ possibile estrarre dalla matrice stessa.<br />

A questo punto proce<strong>di</strong>amo nel calcolo <strong>degli</strong> autovettori sostituendo in due passi <strong>di</strong>stinti il<br />

valore dei due autovalori appena trovati nel sistema <strong>di</strong> equazioni (8.3).<br />

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯<br />

14 Quando l'or<strong>di</strong>ne della matrice S e' piu' elevato, solitamente i primi due o tre autovalori riassumono<br />

solo in parte la varianza della matrice essendo spiegata in misura minore anche dai successivi autovalori.<br />

Quanto piu’ numerose sono le correlazioni tra le variabili nella matrice originale dei dati, tanto piu’ la<br />

varianza della matrice si concentra nei primi autovalori.<br />

8-102<br />

in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!