22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 . N I C C H I E E C O L O G I C H E<br />

9.1 IPERVOLUMI DI NICCHIE NELLO SPAZIO ECOLOGICO<br />

Gli ecologi concordano, anche se con sfumature leggermente <strong>di</strong>verse, nell’in<strong>di</strong>care col<br />

termine nicchia la funzione svolta da una specie nell’ecosistema. Ad esempio il canguro in<br />

Australia e il bisonte nel Nord-America svolgono la stessa funzione in ambienti geograficamente<br />

<strong>di</strong>stanti ma ecologicamente simili e, pertanto, occupano entrambi la nicchia “erbivoro delle<br />

praterie”. Con l’introduzione <strong>di</strong> questo concetto, la comunita’ è vista come un’unita’ formata dalle<br />

nicchie delle varie specie che ne fanno parte.<br />

Negli anni cinquanta parallelamente all’affermazione del principio ecologico <strong>di</strong> esclusione<br />

competitiva 21 o principio <strong>di</strong> Gause e in antitesi ad esso viene introdotto da Hutchinson il concetto<br />

<strong>di</strong> nicchia come spazio multi<strong>di</strong>mensionale (ipervolume) astrattamente abitato. Per una<br />

determinata specie esso è in<strong>di</strong>viduato misurando per ciascuna delle numerose variabili ambientali il<br />

campo <strong>di</strong> esistenza o intervallo <strong>di</strong> tolleranza, cioe’ l’ambito in cui la specie e’ in grado <strong>di</strong> vivere e<br />

riprodursi. Poiche’ le n variabili, che determinano l’esistenza della specie, costituiscono le<br />

<strong>di</strong>mensioni dell’iperspazio in cui la specie e’ collocata, in esso l’ipervolume <strong>di</strong> nicchia assume una<br />

forma <strong>di</strong>pendente dai campi <strong>di</strong> esistenza <strong>di</strong> ciascuna variabile. In uno spazio ad una <strong>di</strong>mensione la<br />

nicchia <strong>di</strong> una specie e’ data semplicemente dall’intervallo <strong>di</strong> tolleranza <strong>di</strong> una singola variabile, in<br />

uno spazio a due <strong>di</strong>mensioni, poste convenzionalmente perpen<strong>di</strong>colari tra loro, la nicchia e’<br />

formata dalla superficie rettangolare delimitata dagli intervalli <strong>di</strong> tolleranza delle due variabili (Fig.<br />

9.1) e in uno spazio tri<strong>di</strong>mensionale la nicchia e’ data dal volume che ha per lati gli intervalli <strong>di</strong><br />

tolleranza delle tre variabili (Fig. 9.2).<br />

Fig. 9.1 Nicchia ecologica <strong>di</strong> una specie<br />

d’insetto nelle due <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> temperatura<br />

e umi<strong>di</strong>tà.<br />

Fig. 9.2 Nicchia ecologica <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong><br />

insetto nelle tre <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> temperatura,<br />

umi<strong>di</strong>tà e ph.<br />

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯<br />

21 Secondo questo principio due specie aventi la stessa nicchia ecologica e site nello stesso territorio<br />

entrano in competizione fino a quando questa non si risolve a favore <strong>di</strong> una delle due specie.<br />

9-127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!