22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d<br />

r<br />

0.6726<br />

1.01346<br />

2<br />

0.6726<br />

0.64452<br />

( 1,4)<br />

=<br />

=<br />

+<br />

0.85362<br />

Le <strong>di</strong>stanze calcolate tra le nicchie delle cinque comunita’ sono riportate in Tab. 9.4.<br />

Tab. 9.4 Matrice delle misure relative <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> intersezione e <strong>di</strong><br />

separazione [eq.(9.7] tra gli ipervolumi delle 5 comunita’ boschive.<br />

1 2 3 4 5<br />

1 -1 -.372 .470 .854 .450<br />

2 -.372 -1 -.293 .321 .246<br />

3 .470 -.293 -1 -.510 .113<br />

4 .854 .321 -.510 -1 .561<br />

5 .450 .246 .113 .561 -1<br />

Per <strong>di</strong>stinguere facilmente i valori d’intersezione da quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, sono stati cambiati i<br />

segni dei primi. Anche i valori sulla <strong>di</strong>agonale della matrice in<strong>di</strong>canti la massima sovrapposizione<br />

sono pertanto <strong>di</strong>ventati negativi. Dalla lettura della matrice si puo’ dedurre che non c’e’ nessun<br />

caso <strong>di</strong> a<strong>di</strong>acenza <strong>di</strong> nicchie in quanto non vi si trova nessun valore uguale a zero.<br />

Per elaborare ulteriormente questa matrice con qualche algoritmo <strong>di</strong> classificazione od<br />

or<strong>di</strong>namento puo’ essere opportuno trasformare i valori della matrice per renderli tutti positivi per<br />

esempio con l’algoritmo (5.6).<br />

9.2 OVERLAP DI NICCHIA E COMPETIZIONE<br />

Dopo l’enunciazione del principio <strong>di</strong> esclusione competitiva, gli ecologi hanno a lungo cercato<br />

<strong>di</strong> capire come le specie coesistenti utilizzassero le risorse in comune come il cibo e lo spazio. Le<br />

relazioni attuali tra overlap <strong>di</strong> nicchia e competizione non sono ancora chiare. Si puo’ ritenere che<br />

le specie che hanno simili <strong>di</strong>stribuzioni nell’uso delle risorse abbiano un grado <strong>di</strong> overlap maggiore<br />

rispetto a quelle che hanno <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong>fferenti. Pertanto un’altra maniera per indagare l’overlap<br />

<strong>di</strong> nicchia tra due specie e’ quella <strong>di</strong> confrontare le specie sulla base <strong>degli</strong> stati <strong>di</strong> risorsa che<br />

utilizzano. Se la competizione nasce dall’utilizzazione comune delle risorse, e’ importante<br />

considerare la <strong>di</strong>sponibilita’ delle risorse per capire meglio le relazioni tra nicchie, overlap e<br />

competizione. Tra i numerosi in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> overlap e competizione proposti, ce ne sono alcuni che<br />

incorporano nella loro formula anche la <strong>di</strong>sponibilita’ <strong>degli</strong> stati delle risorse. In Tab. 9.5 e’<br />

presentata una tabella specie-risorse in notazione simbolica. La misura n ij <strong>di</strong> uso della risorsa puo’<br />

essere <strong>di</strong>retta se esprime proprio la quantita’ della i-esima risorsa utilizzata dalla j-esima specie o<br />

in<strong>di</strong>retta se in<strong>di</strong>ca la biomassa, il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui o una misura qualsiasi <strong>di</strong> abbondanza della j-<br />

9-133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!