22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

valori delle variabili sono trasformati in ranghi <strong>di</strong>sponendoli in or<strong>di</strong>ne crescente dal piu’ piccolo al<br />

piu’ grande ed attribuendo ad essi il valore <strong>di</strong> posizione da 1 a n casi. Nel caso <strong>di</strong> osservazioni exaequo,<br />

si attribuisce ad essi la me<strong>di</strong>a dei ranghi che avrebbero se i valori non fossero uguali.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> Spearman e’ calcolato con la formula sottostante in cui D rappresenta la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra i ranghi della coppia <strong>di</strong> valori x e y, e N il numero <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> valori.<br />

2<br />

6∑<br />

D<br />

r<br />

s<br />

= 1−<br />

2<br />

(4.45)<br />

N ( N −1)<br />

Questa formula deriva <strong>di</strong>rettamente da quella <strong>di</strong> Pearson applicata a due serie <strong>di</strong> dati<br />

espressi in ranghi <strong>di</strong> cui, a priori, si possono calcolare i totali (Σx=Σy) essendo uguali a N(N+1)/2.<br />

4-60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!