22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>spersione del terreno e <strong>di</strong> quantita’ <strong>di</strong> humus. Le variabili temperatura (T) e continentalita’ (C)<br />

sono invece piu’ correlate al secondo asse, ma poiche’ i coefficienti <strong>di</strong> correlazione non sono cosi’<br />

elevati come quelli riscontrati per il primo asse, i rispettivi vettori <strong>di</strong>vergono dal secondo asse <strong>di</strong> un<br />

Tab. 8.4 Correlazioni tra gli in<strong>di</strong>ci<br />

ecologici delle tipologie forestali del<br />

F.V.G. e le prime due componenti<br />

principali. I valori in neretto<br />

evidenziano le correlazioni piu’<br />

significative.<br />

I asse<br />

II asse<br />

U .979 .139<br />

H .977 .070<br />

G .934 -.173<br />

L -.948 .107<br />

T -.522 -.787<br />

C -.409 .860<br />

certo angolo.<br />

Essi inoltre sono tra loro quasi ortogonali e cio’<br />

conferma che tra queste due variabili non c’e una<br />

correlazione significativa (r = -.364, g.l. = 18, α = 0.12).<br />

I gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong> continentalita’ sono<br />

pertanto visualizzati lungo le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> questi vettori e<br />

la posizione <strong>degli</strong> oggetti rispetto ad essi viene valutata<br />

dopo averli proiettati ortogonalmente sui vettori o sui<br />

loro prolungamenti. Rispetto alle <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> entrambi i<br />

gra<strong>di</strong>enti si puo’ osservare che le proiezioni dei boschi<br />

mesofili simboleggiati con () si trovano in posizione<br />

centrale e quelle dei boschi umi<strong>di</strong> () in posizione opposta rispetto ai punti-variabili essendo essi<br />

anche i boschi <strong>di</strong> ambienti piu’ fred<strong>di</strong> e quelli in cui l’escursione termica giornaliera ed annuale e’<br />

meno elevata e l’aria e’ piu’ umida. Infine i boschi rappresentati con i simboli () e (), le cui<br />

proiezioni si collocano all’estremita’ dei due gra<strong>di</strong>enti in vicinanza dei punti-variabili, in<strong>di</strong>viduano<br />

rispettivamente i boschi piu’ termofili e quelli piu’ continentali.<br />

8.2.2 Algoritmo Q<br />

Le componenti principali si possono ottenere anche con l'algoritmo Q che estrae autovalori<br />

ed autovettori dalla matrice <strong>di</strong> somiglianza Q(nxn) ottenuta calcolando il prodotto scalare tra i n<br />

oggetti/rilievi sui dati centrati per riga secondo una delle trasformazioni (5.2), (5.3), (5.4), (5.8). Gli<br />

autovalori e gli autovettori della matrice Q(nxn) sono estratti con lo stesso proce<strong>di</strong>mento descritto<br />

nel paragrafo 8.1, ma a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto operato con l’algoritmo R, gli autovettori B i sono poi<br />

normalizzati alla ra<strong>di</strong>ce dell'autovalore corrispondente sod<strong>di</strong>sfacendo la con<strong>di</strong>zione seguente:<br />

2 2<br />

2<br />

1 i 2i<br />

...<br />

ni<br />

b + b + + b = λ<br />

(8.15)<br />

Gli autovettori normalizzati in questa maniera corrispondono perfettamente alle componenti<br />

principali trovate me<strong>di</strong>ante l'algoritmo R (B i =Y i ). La con<strong>di</strong>zione necessaria affinche' si verifichi<br />

questa uguaglianza e' che si sia utilizzata, in entrambi gli algoritmi, la stessa trasformazione della<br />

matrice originale dei dati.<br />

8-114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!