22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

volte, possono essere espressi sotto forma <strong>di</strong> equazione.<br />

3.4.1 Tabelle o matrici<br />

I dati raccolti possono essere tabulati secondo uno schema detto matrice che rappresenta<br />

un quadro <strong>di</strong> numeri, corrispondenti ai valori delle variabili misurate, <strong>di</strong>sposti in righe e colonne<br />

sulle quali figurano le variabili e gli oggetti. Solitamente si sceglie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre sulle righe quelle<br />

entita', tra variabili ed oggetti, che sono piu' numerose. Nella ricerca ecologica essendo sempre<br />

molti i caratteri vegetazionali ed ambientali rilevati si preferisce <strong>di</strong>sporre questi sulle righe e i rilievi<br />

sulle colonne. In altri campi, come quello me<strong>di</strong>co o sociologico, gli oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, che sono<br />

solitamente in<strong>di</strong>vidui, essendo molto piu' numerosi dei loro caratteri descrittivi, sono generalmente<br />

<strong>di</strong>sposti in riga e le variabili in colonna. Piu’ spesso la <strong>di</strong>sposizione conveniente e’ quella richiesta<br />

dal software applicativo che sara’ utilizzato per analizzare i dati.<br />

Come esempio è riportata <strong>di</strong> seguito una matrice X <strong>di</strong> r righe e c colonne, dove x ij<br />

rappresenta un elemento generico della matrice, i e' l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riga che varia da 1 a r e j l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

colonna che varia da 1 a c. Ogni riga o colonna della matrice rappresenta un vettore; si parla<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> vettori riga e <strong>di</strong> vettori colonna.<br />

x 11 x 12 x 13 ... x 1c<br />

x 21 x 22 x 23 ... x 2c<br />

X = x 31 x 32 x 33 ... x 3c<br />

... ... ... x ij ...<br />

x r1 x r2 x r3 ... x rc<br />

Le tabelle o matrici costituiscono una forma organizzata e compatta <strong>di</strong> rappresentazione dei<br />

dati e presentano il vantaggio <strong>di</strong> facilitare la lettura dei dati rendendo agevole il confronto tra<br />

valori e il recupero <strong>di</strong> singoli valori.<br />

3.4.2 Grafici<br />

Il metodo grafico <strong>di</strong> rappresentazione dei dati utilizza i principi della geometria cartesiana per<br />

presentare i valori numerici e le loro relazioni sotto forma <strong>di</strong> figure geometriche come segmenti,<br />

aree <strong>di</strong> superficie, linee spezzate, curve, volumi soli<strong>di</strong> o angoli.<br />

Nella loro concisa forma <strong>di</strong> rappresentazione i grafici, pur non aggiungendo niente<br />

all'informazione contenuta nei dati, hanno l'indubbio vantaggio <strong>di</strong> essere d’impatto visivo<br />

imme<strong>di</strong>ato richiamando subito l'attenzione del lettore sulle caratteristiche dei dati stessi. In<br />

3-15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!