22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.11.3 Restrizioni del test chi-quadrato<br />

Affinche’ il test <strong>di</strong> significativita’ del χ 2 possa essere applicato correttamente devono essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatti i seguenti requisiti:<br />

- i dati sottoposti al test devono essere frequenze. Il test, infatti, falsa i risultati se si<br />

utilizzano proporzioni o percentuali.<br />

- le categorie considerate devono essere mutuamente esclusive, poiché un'osservazione<br />

non puo' essere contata in piu' <strong>di</strong> una categoria.<br />

- se il numero <strong>di</strong> categorie e' maggiore <strong>di</strong> due, il test non e' valido se piu' del 20% delle<br />

frequenze attese e' minore <strong>di</strong> 5 o se solo una frequenza attesa e' inferiore a 1.<br />

Nell'eventualita' che questo si verifichi, e' consigliabile combinare le categorie.<br />

- se le categorie sono due, tutte le frequenze attese dovrebbero essere maggiori <strong>di</strong> 5.<br />

4.11.3.1 Esempi <strong>di</strong> calcolo<br />

a) Si vuole vedere se la presenza della zecca nel territorio carsico e’ legata all’ambiente o se<br />

e’ da esso in<strong>di</strong>pendente. Nell’arco <strong>di</strong> uno stesso periodo sono stati catturati un uguale numero <strong>di</strong><br />

micromammiferi nei quattro <strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong> prato, dolina, boscaglia e pineta, e si sono contate<br />

le zecche che parassitavano gli animali. I risultati dell’indagine sono riportati in Tab. 4.13. Si vuole<br />

verificare se la <strong>di</strong>stribuzione delle zecche nei quattro ambienti e' in accordo con l'ipotesi nulla<br />

secondo la quale tutte le zecche sono equamente <strong>di</strong>stribuite nei quattro ambienti.<br />

Tab. 4.13 Numero <strong>di</strong> zecche infestanti lo stesso numero <strong>di</strong> micromammiferi in quattro<br />

<strong>di</strong>versi ambienti.<br />

Prato Dolina Boscaglia Pineta N<br />

N. zecche (fo) 20 25 18 21 84<br />

Frequenze attese (fa) 21 21 21 21 84<br />

Applicando la formula del chi-quadrato per un campione [eq. (4.39)] si ottiene:<br />

2 (20 − 21)<br />

χ =<br />

21<br />

2<br />

(25 − 21)<br />

+<br />

21<br />

2<br />

(18 − 21)<br />

+<br />

21<br />

2<br />

(21−<br />

21)<br />

+<br />

21<br />

2<br />

1+<br />

16 + 9 + 0 26<br />

=<br />

= = 1.2381<br />

21 21<br />

Consultando la tabella dei valori critici per il chi-quadrato in Appen<strong>di</strong>ce D troviamo che il<br />

valore critico in corrispondenza <strong>di</strong> 3 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> liberta’ (g.l. = 4 ambienti -1) al livello <strong>di</strong> significativita’<br />

0.05 e’ 7.82. Essendo il valor calcolato molto piu’ piccolo del valore critico possiamo accettare<br />

l’ipotesi nulla <strong>di</strong> totale in<strong>di</strong>pendenza della presenza <strong>di</strong> zecche dall’ambiente. Infatti la probabilita’,<br />

4-58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!