22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

specie <strong>di</strong>fferenti.<br />

10.1.3 In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> equitabilita’<br />

Per quantificare la sola componente <strong>di</strong> equitabilita’ sono stati stu<strong>di</strong>ati <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci che<br />

misurano il grado <strong>di</strong> equi<strong>di</strong>stribuzione delle specie in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro numerosita’.<br />

Anche la semplice statistica della deviazione standard [eq. (4.17)] e’ stata suggerita a questo<br />

scopo in quanto piu’ e’ piccola piu’ in<strong>di</strong>ca che i valori su cui e’ stata calcolata sono simili e quin<strong>di</strong><br />

ben equi<strong>di</strong>stribuiti.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> ottenere in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> equitabilita’ (E) con valori compresi tra 0 ed 1, in maniera tale<br />

che l’unita’ rappresenti l’equi<strong>di</strong>stribuzione, si e’ soliti rapportare una misura qualsiasi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versita’<br />

stimata su un campione a quella massima possibile, cioe’ a quella che lo stesso campione avrebbe<br />

se tutte le specie fossero ugualmente abbondanti. Usualmente cio’ si ottiene con le seguenti due<br />

modalita’:<br />

D<br />

E = (10.9)<br />

D max<br />

E<br />

D − D<br />

D − D<br />

min<br />

= (10.10)<br />

max<br />

min<br />

dove D rappresenta una misura <strong>di</strong> <strong>di</strong>versita’ <strong>di</strong> un campione e D min e D max i valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versita’<br />

minima e massima per lo stesso campione. In una comunita’ con un determinato numero <strong>di</strong> specie<br />

si ha <strong>di</strong>versita’ minima quando tutti gli in<strong>di</strong>vidui appartengono ad una sola specie tranne alcuni che<br />

appartengono ciascuno alle specie rimanenti, e <strong>di</strong>versita’ massima quando tutte le specie sono<br />

uguali nei loro valori <strong>di</strong> abbondanza.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> equitabilita’ forse maggiormente usato dagli ecologi e’ quello che rende relativa<br />

secondo la modalita’ (10.9) l’entropia <strong>di</strong> Shannon (10.4) rapportandola all'entropia massima (10.5):<br />

H<br />

E H<br />

= (10.11)<br />

H max<br />

Questo in<strong>di</strong>ce varia tra 0 ed 1 ed assume valore 1 quando le due entropie H e H max<br />

coincidono, cioe' quando il valore <strong>di</strong> abbondanza e' uguale per tutte le specie.<br />

Si e’ stu<strong>di</strong>ato un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> equitabilita’ anche per l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gini-Simpson utilizzando la<br />

10-142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!