22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esima specie che fa uso della i-esima risorsa. Il totale <strong>di</strong> colonna N j esprime nel primo caso il totale<br />

delle risorse utilizzate da una singola specie e nel secondo caso la popolazione totale della specie. I<br />

totali <strong>di</strong> riga t i esprimono nel primo caso la quantita’ totale <strong>di</strong> una particolare risorsa utilizzata dalle<br />

specie considerate e nel secondo caso l’abbondanza <strong>di</strong> specie che hanno utilizzato quella risorsa.<br />

La <strong>di</strong>sponibilita’ delle risorse e’ in<strong>di</strong>cata col simbolo a i .<br />

Se nei campionamenti non e’ possibile ottenere i dati della <strong>di</strong>sponibilita’ delle risorse, si<br />

assume che le risorse siano tutte equamente <strong>di</strong>sponibili; in questo caso e’ del tutto in<strong>di</strong>fferente<br />

applicare in<strong>di</strong>ci che considerano o non considerano l’abbondanza delle risorse. Queste sono intese<br />

in senso molto ampio e possono essere variamente espresse come, per esempio, la quantita’ delle<br />

risorse <strong>di</strong> cibo, un insieme <strong>di</strong> prede <strong>di</strong>sponibili o anche un insieme <strong>di</strong> unita’ <strong>di</strong> campionamento.<br />

Tab. 9.5 Notazione simbolica <strong>di</strong> una matrice specie-risorse in cui s specie sono descritte<br />

dai valori <strong>di</strong> utilizzazione (n ij) <strong>di</strong> r risorse; t i rappresenta il totale <strong>di</strong> risorsa utilizzata; puo’<br />

essere nota anche l’abbondanza (a i) <strong>di</strong> ciascuno stato <strong>di</strong> risorsa. N j rappresenta il totale<br />

delle risorse utilizzate da una singola specie, T il totale <strong>di</strong> risorse utilizzate da tutte le<br />

specie e A il totale delle abbondanze <strong>di</strong> tutte le risorse.<br />

Stato <strong>di</strong><br />

risorsa<br />

Specie<br />

1 2 … s Totale<br />

Abbondanza dello<br />

stato <strong>di</strong> risorsa<br />

1 n 11 n 12 … n 1s t 1 a 1<br />

2 n 21 n 22 … n 2s t 2 a 2<br />

… … … n ij … t i a i<br />

r n 1r n 2r … n rs t r a r<br />

Totali N 1 N 2 N j N s T A<br />

Tra gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> overlap <strong>di</strong> nicchie <strong>di</strong> specie che considerano la <strong>di</strong>sponibilita’ delle risorse<br />

ricor<strong>di</strong>amo quello <strong>di</strong> Hurlbert, il cui valore tra due specie j e k e dato da:<br />

L<br />

jk<br />

=<br />

A<br />

N N<br />

j<br />

K<br />

r<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

n<br />

ij<br />

a<br />

n<br />

i<br />

ik<br />

(9.8)<br />

seguente:<br />

Se tutti gli stati <strong>di</strong> risorsa sono equamente abbondanti, l’equazione (9.8) si semplifica nella<br />

r<br />

nij<br />

nik<br />

L' jk<br />

= r∑<br />

(9.9)<br />

N N<br />

i=<br />

1<br />

j<br />

k<br />

dove i prodotti delle abbondanze relative sono sommati per ciascuna risorsa e il risultato e’<br />

moltiplicato per il numero <strong>degli</strong> stati <strong>di</strong> risorsa.<br />

9-134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!