22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'analisi multivariata della varianza o la regressione multipla; in esse si riconosce lo stesso<br />

approccio della statistica classica che partendo da un modello matematico della realta' in esame,<br />

stima i parametri dai dati osservati e verifica successivamente la bonta' dell'adattamento con i test<br />

statistici.<br />

L'analisi multivariata dei dati piu’ recente ha rivoluzionato le modalita' <strong>di</strong> approccio ai dati;<br />

essa semplicemente descrive i dati che si hanno a <strong>di</strong>sposizione in maniera oggettiva senza<br />

necessariamente fare inferenze su un set <strong>di</strong> dati piu' vasto per via probabilistica.<br />

Nell'analisi multivariata moderna i singoli dati sono visti come componenti <strong>di</strong> vettori in spazi<br />

geometrici a piu' <strong>di</strong>mensioni. Piu' precisamente se i dati corrispondono alle misurazioni <strong>di</strong> k variabili<br />

eseguite su n oggetti o in<strong>di</strong>vidui, i singoli n oggetti o in<strong>di</strong>vidui possono essere visti come n punti o<br />

n vettori collocati nello spazio <strong>di</strong> k <strong>di</strong>mensioni e analogamente le k variabili possono essere<br />

rappresentate come k punti o k vettori siti nello spazio <strong>di</strong> n <strong>di</strong>mensioni. Negli spazi<br />

multi<strong>di</strong>mensionali la struttura dei dati è evidenziata me<strong>di</strong>ante proce<strong>di</strong>menti matematici o<br />

geometrici.<br />

L'analisi multivariata dei dati è svolta tramite meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> classificazione automatica e <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>namento lineare e non lineare. Essa puo' essere applicata in<strong>di</strong>fferentemente a popolazioni<br />

finite o a campioni casuali. Il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> tutte le elaborazioni e' la matrice dei dati (ve<strong>di</strong><br />

paragrafo 3.4.1) contenente tutta l'informazione relativa alla struttura dei dati stessi. Essa viene<br />

creata <strong>di</strong>sponendo tutte le misurazioni <strong>di</strong> k caratteri, eseguite su una serie <strong>di</strong> n oggetti, in una<br />

tabella <strong>di</strong> k righe e n colonne o viceversa. Attraverso la lettura delle righe della tabella otteniamo<br />

in<strong>di</strong>cazioni su come i singoli caratteri variano negli oggetti considerati, mentre la lettura delle<br />

colonne ci da' una descrizione completa <strong>degli</strong> stati <strong>degli</strong> oggetti.<br />

6.1 SPAZIO ECOLOGICO MULTIDIMENSIONALE<br />

Negli ultimi trent’anni c’e’ stato un grande incremento dello sviluppo e delle applicazioni dei<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi multivariata in ecologia; cio’ <strong>di</strong>mostra quanto questi meto<strong>di</strong> sono considerati<br />

importanti per stu<strong>di</strong>are e spiegare le complesse interazioni osservate nelle comunita’ biologiche.<br />

In ecologia l'oggetto generico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e' il rilievo della comunita’ ecologica effettuato in<br />

luogo e tempo definiti. Esso viene eseguito descrivendo i dati floristici, vegetazionali e faunistici<br />

osservati e integrandoli con dati legati al territorio come i dati geologici e i parametri chimico-fisici<br />

dell’ambiente. Lo stu<strong>di</strong>o puo' limitarsi alla sola vegetazione o alla sola microfauna <strong>di</strong> un'area ed in<br />

tal caso la descrizione del luogo <strong>di</strong> rilevamento viene fatta solo sulla base dei dati floristici o<br />

faunistici con categorie che non sono necessariamente le specie, ma possono essere anche generi,<br />

famiglie, or<strong>di</strong>ni e, per le specie vegetali, anche le forme biologiche o le forme <strong>di</strong> crescita. Piu'<br />

6-67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!