22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S 2a<br />

= Sorensen 2 a + b + c<br />

(7.13)<br />

- l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Ochiai corrisponde al coseno dell'angolo (7.5) applicato a dati binari:<br />

a<br />

S Ochiai<br />

= (7.14)<br />

( a + b)(<br />

a + c)<br />

- la <strong>di</strong>stanza euclidea per dati binari si riduce a:<br />

D euclidea<br />

= b + c<br />

(7.15)<br />

- la <strong>di</strong>stanza della corda e’ correlata anche per i dati binari al coseno dell’angolo cioe’<br />

all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Ochiai (7.14) ed e’ dato da :<br />

⎛<br />

⎞<br />

⎜<br />

a<br />

D corda<br />

= 2<br />

⎟<br />

1−<br />

(7.16)<br />

⎝ ( a + b)(<br />

a + c)<br />

⎠<br />

Quando la co<strong>di</strong>fica binaria 1 e 0 e’ arbitraria oppure quando le assenze comuni sono da<br />

considerarsi significative come le doppie presenze, si utilizzano in<strong>di</strong>ci che considerano la presenza<br />

dei doppi zeri (valore ‘d’ nella tabellina 2x2). Tra questi ricor<strong>di</strong>amo:<br />

- il coefficiente <strong>di</strong> correlazione che per dati binari assume la seguente notazione:<br />

ad − bc<br />

r = phi =<br />

(7.17)<br />

( a + b)(<br />

a + c)(<br />

b + d)(<br />

c + d)<br />

e che e’ spesso applicato in ecologia come misura <strong>di</strong> associazione tra coppie <strong>di</strong> specie.<br />

Il coefficiente assume valori compresi tra –1 e +1 e rimane indeterminato quando una specie<br />

e’ presente in tutte le unita’ <strong>di</strong> campionamento, cioe’ quando, per esempio, i valori ‘c’ e ‘d’,<br />

essendo entrambi uguali a zero, annullano il denominatore.<br />

Il coefficiente r calcolato su tabelle <strong>di</strong> contingenza e' legato al χ 2 [eq. (4.42)] dalla seguente<br />

relazione:<br />

2<br />

χ<br />

r = (7.18)<br />

n<br />

- l’in<strong>di</strong>ce ”simple matching” (Sokal & Michener), o coefficiente delle concordanze positive e<br />

negative, e’ semplicemente il rapporto tra tutte le presenze e assenze comuni e il totale generale<br />

che considera anche le presenze non comuni:<br />

7-81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!