22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che rappresenta l'ampiezza uguale per tutte le classi.<br />

- determinare i limiti inferiore e superiore <strong>di</strong> ciascuna classe partendo dal valore minimo<br />

e sommando via via l'ampiezza <strong>di</strong> classe fino ad arrivare al valore massimo. La me<strong>di</strong>a<br />

aritmetica dei due limiti <strong>di</strong> classe identifica il centro della classe.<br />

N<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

bianco giallo rosa azzurro viola<br />

Colore<br />

Fig. 4.1 Diagramma a barre delle <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza (grigio chiaro) e <strong>di</strong> frequenza<br />

cumulata (grigio scuro) del colore dei fiori i cui valori sono riportati in Tab. 4.1<br />

Anche se non e' sempre conveniente, e' ammissibile creare classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente ampiezza o<br />

classi aperte agli estremi del campo <strong>di</strong> variazione. Ad esempio per il ph si potrebbero<br />

costruire due classi aperte, una che comprende tutti i valori inferiori a 3 ed una tutti i<br />

valori superiori a 9, e <strong>di</strong>videre l’intervallo tra 3 e 9 in parti uguali. Il numero delle classi,<br />

scelto soggettivamente dal ricercatore, e' solitamente compreso tra 5 e 20 secondo il<br />

numero <strong>di</strong> osservazioni (N). Sono state proposte anche delle formule per in<strong>di</strong>viduare il<br />

numero minimo <strong>di</strong> classi (C min ) e il numero massimo (C max ) nel costruire una <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> frequenza:<br />

10<br />

Cmin = 1+<br />

log N<br />

(4.1)<br />

3<br />

C = max<br />

10log N<br />

(4.2)<br />

Cmax = 2 N<br />

(4.3)<br />

Il numero conveniente <strong>di</strong> classi puo’ essere trovato anche in<strong>di</strong>rettamente utilizzando la<br />

seguente formula che calcola l'ampiezza <strong>di</strong> classe:<br />

4-21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!