22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un’ulteriore forma conveniente e sintetica <strong>di</strong> rappresentazione dei dati e puo’ costituire anche il<br />

primo passo per la formulazione <strong>di</strong> un modello matematico nell’approccio deduttivo.<br />

L'equazione piu' semplice, che esprime una relazione lineare tra due variabili, e' quella <strong>di</strong><br />

primo grado rappresentante una retta. Le curve sono invece espresse con equazioni <strong>di</strong> grado<br />

superiore. Il numero <strong>di</strong> picchi minimi e massimi in una curva definisce il grado della curva.<br />

L'equazione generica <strong>di</strong> una retta e' data da:<br />

y = ax + b (3.1)<br />

dove a e b sono due parametri che definiscono la posizione della retta nel <strong>di</strong>agramma<br />

cartesiano; a e' il coefficiente angolare che in<strong>di</strong>ca la pendenza della retta e b e’ l'intercetta sull'asse<br />

delle y, il valore cioe' che in<strong>di</strong>vidua il punto <strong>di</strong> intersezione della retta con l'asse delle or<strong>di</strong>nate.<br />

Alcune curve possono essere linearizzate. Cio' e' possibile solo per le funzioni invertibili, cioe'<br />

le crescenti, decrescenti, esponenziali e logaritmiche. Per linearizzare una curva si trasformano<br />

entrambi i membri dell'equazione calcolandone i logaritmi. Cosi' facendo l'equazione trasformata<br />

assume la forma dell'equazione tipo della retta. Per esempio volendo linearizzare la curva<br />

esponenziale la cui formula e':<br />

y = a x<br />

si applica una trasformazione logaritmica ad entrambi i membri dell’equazione ottenendo, log<br />

y = log a x e, per le proprieta' dei logaritmi, si ottiene l'equazione della retta log y = x·log a.<br />

Analogamente si potranno effettuare le seguenti trasformazioni:<br />

y = x 2<br />

y = √x<br />

y = ab x<br />

y = ax b<br />

log y = 2 log x<br />

log y = 1/2 log x<br />

log y = log a + x log b<br />

log y = log a + b log x<br />

Il metodo grafico per la linearizzazione usa la carta semi-logaritmica o logaritmica in cui una<br />

o entrambe le scale del <strong>di</strong>agramma sono logaritmiche.<br />

3-17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!