22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

simmetrica e’ <strong>di</strong> somiglianza, il primo autovettore rappresenta l’asse <strong>di</strong> minor <strong>di</strong>spersione, cioe’ <strong>di</strong><br />

maggior somiglianza, il secondo rappresenta la somiglianza non espressa dal primo e cosi’ via.<br />

Anche gli elementi <strong>degli</strong> autovettori hanno significato <strong>di</strong>verso a seconda che la matrice da cui<br />

sono stati estratti sia <strong>di</strong> correlazione o <strong>di</strong> somiglianza. Nel primo caso essi sono ancora coefficienti<br />

<strong>di</strong> correlazione che in<strong>di</strong>cano quanto ciascuna variabile e’ correlata con l’autovettore stesso e quin<strong>di</strong><br />

rivelano l’importanza della variabile nella definizione dell’autovettore. Nel secondo caso denotano<br />

quanto una variabile o un oggetto siano simili alle altre variabili o agli altri oggetti.<br />

8.1.1 Esempio <strong>di</strong> calcolo<br />

Supponiamo <strong>di</strong> aver rilevato cinque stati vegetazionali (n=5) sulla base <strong>di</strong> due specie (m=2)<br />

e <strong>di</strong> aver riportato i relativi valori <strong>di</strong> abbondanza nella Tab. 8.1 che costituisce la matrice dei dati<br />

X. 13 Tab. 8.1 Matrice dei dati relativi all’abbondanza <strong>di</strong> due<br />

specie vegetali osservate in 5 stazioni <strong>di</strong> rilevamento.<br />

specie<br />

rilievi<br />

1 2 3 4 5 me<strong>di</strong>e<br />

1 1 2 5 0 5 2.6<br />

2 3 4 5 2 3 3.4<br />

Costruiamo ora la matrice simmetrica S(mxm) calcolando la covarianza tra le specie secondo<br />

l’eq. (7.10). In dettaglio il valore s 1,2 e' dato da:<br />

s<br />

(1 − 2.6)(3 − 3.4) + ... + (5 − 2.6)(3 − 3.4)<br />

=<br />

4<br />

1 ,2<br />

=<br />

1.7<br />

e, calcolando gli altri valori in maniera analoga, otteniamo la seguente matrice simmetrica:<br />

S<br />

2 x2<br />

=<br />

5.3<br />

1.7<br />

1.7<br />

1.3<br />

Calcoliamo ora gli autovalori e gli autovettori <strong>di</strong> questa matrice. Estraiamo prima gli<br />

autovalori applicando l’equazione (8.5), cioe’ ponendo uguale a 0 il determinante della matrice<br />

( S − λI 2<br />

):<br />

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯<br />

13 Limitiamo al minimo le <strong>di</strong>mensioni della matrice <strong>di</strong> esempio per evitare un eccesso <strong>di</strong> pagine <strong>di</strong><br />

calcolo. Ricor<strong>di</strong>amo tuttavia che l'applicazione ideale <strong>di</strong> questi meto<strong>di</strong> e' a tabelle <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

proprio allo scopo <strong>di</strong> ridurle.<br />

8-101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!