22.10.2014 Views

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

Enrico Feoli, Paola Ganis - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assegna p a C.<br />

A<br />

B<br />

a<br />

b<br />

p<br />

c<br />

C<br />

Fig. 7.5 Rappresentazione grafica dei tre meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong><br />

punti in uno spazio bi-<strong>di</strong>mensionale. a e’ la minima delle minime<br />

<strong>di</strong>stanze dai gruppi per la quale il legame singolo assegna il punto p ad<br />

A. b e’ la minima delle <strong>di</strong>stanze me<strong>di</strong>e dai gruppi per la quale il legame<br />

me<strong>di</strong>o assegna p a B. c e’ la minima delle massime <strong>di</strong>stanze per la<br />

quale il legame completo assegna p a C.<br />

Durante il processo <strong>di</strong> classificazione, a mano a mano che gli elementi piu’ simili sono uniti in<br />

gruppi via via piu’ gran<strong>di</strong>, si registrano anche i valori <strong>di</strong> somiglianza in corrispondenza dei <strong>di</strong>versi<br />

livelli <strong>di</strong> fusione per poter rappresentare tramite un grafo le relazioni trovate. Il grafo che viene<br />

costruito e’ chiamato dendrogramma (Fig. 7.6) ed ha l'aspetto <strong>di</strong> un albero rovesciato le cui<br />

terminazioni rappresentano gli oggetti classificati e i cui rami orizzontali in<strong>di</strong>cano i legami <strong>di</strong><br />

somiglianza esistenti tra oggetti e/o gruppi <strong>di</strong> oggetti. Il valore <strong>di</strong> somiglianza a cui un oggetto o<br />

gruppo <strong>di</strong> oggetti si lega ad un altro viene letto nella scala posta a lato del dendrogramma. I primi<br />

gruppi che si vengono a formare sono quelli piu' omogenei, cioe' quelli con una piu' alta<br />

somiglianza interna; a mano a mano che il dendrogramma si completa, i gruppi si uniscono tra loro<br />

in gruppi piu’ gran<strong>di</strong> sempre meno omogenei e quin<strong>di</strong> con una somiglianza interna inferiore.<br />

7.10 VALUTAZIONE ED UTILIZZO DEI RISULTATI DELLA CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA<br />

Il problema che si pone dopo aver ottenuto un dendrogramma e’ l’in<strong>di</strong>viduazione e la<br />

definizione delle classi o gruppi che comporta anche la ricerca delle caratteristiche che<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono una classe dall’altra. Il dendrogramma puo’ suggerire l’esistenza <strong>di</strong> classi ma<br />

non le giustifica. Il successo <strong>di</strong> una classificazione consiste nella sua capacita’ <strong>di</strong> definire classi ben<br />

separate, cioe’ classi ben definibili. Tanto piu’ le classi risultano definibili, tanto piu’ la<br />

classificazione risulta utile.<br />

7-90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!